La linea D-One, frutto di tecnologie all’avanguardia di D-Air Lab, permette di chiedere aiuto
rapidamente e con un solo semplice gesto
Pochi mesi fa l’azienda D-Air Lab aveva lanciato il prodotto D-One, un giubbotto intelligente determinato a garantire lo svolgimento delle attività sportive in assoluta sicurezza. L’azienda D-Air Lab è una start-up fondata da Lino Dainese, fondatore nel 1971 della celebre azienda Dainese, un imprenditore che non ha bisogno di presentazioni, da sempre illuminato, all’avanguardia e votato a sviluppare tecnologie e prodotti che garantiscano la protezione e la sicurezza delle persone.
La prima versione del prodotto D-One è stata introdotta sul mercato del mondo running con l’obiettivo di permettere a tutti di praticare la corsa anche in condizioni di scarsa visibilità o sicurezza, più in generale per poter segnalare situazioni di pericolo, siano esse legate a condizioni di salute o a potenziali aggressioni.
LA TECNOLOGIA – Grazie alla tecnologia all’avanguardia, il dispositivo è in grado di riconoscere situazioni di difficoltà. Il sistema è dotato di accelerometri i cui dati vengono costantemente analizzati dall’elettronica del dispositivo che, tramite un sofisticato algoritmo, è in grado di rilevare una caduta seguita da un’assenza di movimento. A questo punto il sistema invia una chiamata automatica collegandosi allo smartphone. La stessa chiamata può essere lanciata attraverso la pressione di un pulsante all’altezza del cuore, ad esempio in caso di aggressione. In entrambi i casi, il dispositivo contatterà tre diversi numeri, a ripetizione, fino a quando non si ottenga risposta da uno di questi, e contestualmente, invierà un SMS per consentire la geolocalizzazione.
IL GIUBBOTTO – Prodotto con un’innovativa rete di filamenti conduttivi integrati nella struttura, il giubbotto è flessibile ed impermeabile. L’intera tecnologia è racchiusa in soli 150 g, un peso davvero esiguo che permette di assolvere a diverse funzioni, eliminando, ad esempio, il bisogno di portare un marsupio per il trasporto di piccoli oggetti. Il prodotto dispone anche di LED frontali e posteriori per garantire totale visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione e uno strumento di segnalazione acustica per lanciare un primo allarme o dissuadere un aggressore.
D-ONE TRAIL VEST e LIGHTPACK – Dal modello base sono stati generati i modelli da trail e da bici. Trail Vest è la versione da trail running, molto leggero, pensato specificatamente per i pericoli che possono incorrere nei sentieri di montagna come la caduta imprevista quando si corre in solitaria. La capienza del Trail Vest è pensata per le corse di distanze brevi e medie, quindi può portare acqua, antivento, gel e barrette. Ha inoltre due tasche frontali per le borracce e una tasca porta telefono. È dotato anche del fischietto per le emergenze.
D-One Lightpack è uno zainetto essenziale molto versatile per vari tipi di utilizzo, fra i quali la bici ma anche altri contesti d’uso in mobilità come ad esempio nei monopattini elettrici. È anch’esso dotato di una tasca porta telefono ed è compatibile con i principali sistemi Camelbak fino a 1,5 litri. La sua allacciatura lo rende adatto all’uso in bici.
LA PROVA – Abbiamo testato i modelli base (D-One Run) e trail (Trail Vest) per diversi giorni consecutivi e vi abbiamo corso per oltre 250 km. Il giubbotto si adatta perfettamente ai movimenti, resiste all’acqua e può essere lavato in lavatrice (bassa T) senza problemi dopo aver rimosso la componente tecnologica. Le tasche della versione Run hanno capienza per piccoli oggetti (chiavi, barretta, telefono) e sostituiscono in pieno l’uso di un marsupio; nella versione Trail Vest la capienza è notevolmente aumentata, consentendo lo svolgimento di percorsi anche di medio-lunga distanza in totale autonomia e sostituendo integralmente un classico giubbotto da trail. L’attrattiva principale resta la sicurezza, garantita dalla semplicità d’uso e dall’intelligenza del dispositivo che avvisa i soccorsi in caso di incoscienza.
IL FUTURO – L’azienda è molto dinamica, gli sviluppatori sono sempre al lavoro per migliorare il prodotto sulla base dei feedback degli utenti e per rivoluzionare il tema della sicurezza in ambito sportivo (e non solo).
Ulteriori info – QUI