In occasione della Energy2Run Cancano, abbiamo trascorso un weekend a Bormio
Vi raccontiamo com’è andata
L’ALFABETO DEL NOSTRO WEEKEND
A come accoglienza, l’intero weekend è stato caratterizzato da disponibilità del personale di gara ed entusiasmo nel condividere le bellezze del territorio. All’interno dell’Hotel Funivia abbiamo trovato un ambiente votato al bike-friendly e caloroso, come raccontano le chiacchiere dopo cena, un’abitudine antica che ci ha fatto sentire il calore dell’ospitalità.
B come Bormio, un piccolo paese dalle radici antichissime, un monumento a cielo aperto che racconta il suo essere crocevia commerciale anche attraverso importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali.
B come bike-friendly, in tutte le declinazioni possibili. L’hotel presso il quale abbiamo soggiornato offre un’officina e un’area ricovero dove lasciare la propria compagna di avventure in sicurezza.
C come Cancano, i laghi sulla Diga di San Giacomo che hanno fatto da teatro alla Energy2Run 18 km e Short Run 10 km, paesaggio incantato e incontaminato.
D come dog friendly, qui i quattrozampe sono benvenuti, ne abbiamo incontrato diversi a caccia di avventure, odori e coccole.
E come ecosostenibile, come testimoniano il servizio navetta, la medaglia in legno e il rispetto dell’ambiente che si respira in tutta l’area.
F come Frodolfo, il fiume lungo il quale è stato ricavato l’omonima pista ciclo-pedonale, Sentiero Frodolfo, che porta da Bormio fino a S. Antonio in Valfurva. Runner, ciclisti e camminatori possono vivere un’esperienza sportiva in assoluta sicurezza arricchita da aree specializzate come un parco giochi attrezzato, con bagni pubblici, zone picnic ed un laghetto.
G come Gavia, uno dei gotha dei passi ciclistici, solo 25 km per scrivere il proprio nome in cima ai 2652 m s.l.m. che qui possono essere ascesi da due diversi percorsi, da Santa Caterina Valfurva e da Ponte di Legno.
G come gastronomia, squisita la cucina locale fatta di sciatt, pizzoccheri, salumi della tradizione, dolci che profumano di territorio. L’albergo presso il quale abbiamo soggiornato offre la soluzione mezza pensione con menu sempre ricchi e variegati, per tutti i gusti e anche per le diverse necessità nutrizionali. Ogni domenica si rinnova la tradizione del profumo della griglia, all’aperto se il clima lo permette, in un ambiente molto conviviale che sa quasi di grande tavolata di famiglia, nella sala interna se non fosse possibile stare all’aperto. Roba da intenditori delle buone tradizioni che al contempo sanno stare al passo con i tempi.
H come honesty bar, in hotel, nella stanza di ricovero delle bici, il cui accesso è controllato e sulla cui porta hanno lasciato le proprie tracce artisti delle due ruote come Sonny Corbelli, un frigo bar dal quale prelevare autonomamente integratori, barrette e bevande lasciando il corrispettivo sul banco.
I come insieme. Un viaggio, una gara, un’esperienza da fare con la propria famiglia, i propri amici, la propria società sportiva. Condividere emozioni, posti magnifici, pranzi e cene in compagnia con prodotti tipici locali che scaldano il cuore e la voglia di continuare a fare sport per benessere e felicità.
K come kids, l’intera area è un paradiso per i bambini che hanno un enorme parco giochi offerto dalla natura.
L come La Pedalata Bormio – Alta Badia, dall’hotel è possibile cavalcare su due ruote l’ambizione di unire due paradisi del ciclismo, la magnificenza delle Dolomiti e i leggendari Stelvio, Gavia e Mortirolo. A scelta tra la versione “Tosta”, 230 km e 5.500 m D+, scortati da Daniele @Stelvioman, o “Lieve”, 200 km e 4.000 m D+ con Klaus.
M come Mortirolo, solo 35 i km che dall’hotel portano ai 1850 m di questo sacrario del ciclismo.
N come nuoto, nel parco termale Bormio Terme è presente una piscina semi-olimpionica.
O come officina, in Hotel, a ridosso della stanza ricovero bike, ne è presente una fornitissima, da usare in autonomia, abbinata alle lance per lavare le proprie bici, utilissime, soprattutto per chi pratica la mountain bike. Serve altro per essere bike friendly?
P come pacco gara, ricchissimo, da canotta tecnica e sacca riutilizzabile Crazy, prodotti a marchio Named per la nutrizione sportiva, lo yogurt naturale della Latteria di Chiuro, pizzoccheri Bosco, biscotti mandorlini Lanfranchi, salame Donagrandi e caramelle Brielli. A questi, vanno aggiunti transito e parcheggio gratuiti e una convenzione che sconta 10 euro a pranzo o cena nel giorno gara presso alcuni ristoranti.
P come palestra, al piano interrato dell’hotel presso cui abbiamo soggiornato, un’area ricchissima di attrezzature di qualità aperta a tutti, dal tapis roulant alla bici da spinning ai pesi. All’esterno un’area altrettanto curata con tante attrezzature anche adatte a sport di classe, come yoga o pilates, appuntamenti che l’hotel organizza quotidianamente e gratuitamente per gli ospiti dell’albergo. All’esterno anche una piscina dove rinfrescarsi al rientro dalle proprie scorribande giornaliere.
Q come quiete che si respira in tutta l’area, il luogo ideale per riposare armoniosamente.
R come ruote delle tantissime biciclette che passano tra Bormio, Valdidentro, Laghi di Cancano. Tassellate da mountain-bike, gravel, lisce e performanti per bici da corsa. Muscolari o elettriche, adulti e bambini, ciclisti-viaggiatori in giro per l’Europa. La zona è crocevia di passaggio, è paradiso ciclistico con i vari Stelvio, Gavia, Mortirolo, Aprica, Bernina e altro nelle vicinanze. Nuoto, bici, corsa, il paradiso del triatleta.
S come Stelvio, che qui domina ma è amico di tutti quanti vogliano cimentarsi nella sua conquista. Il gestore del nostro hotel (@Stelvioman) si offre come guida per accompagnare i meno esperti a toccare questo traguardo. L’ha scalato in bici per centinaia di volte…
S come sport, il leitmotiv di questo territorio, dal running e la sua versione trail, al trekking, al ciclismo di tutti, ma proprio tutti, i tipi, al golf, sport d’acqua, equitazione, parapendio e tutto il jackpot degli sport invernali, solo chi non ha voglia di mettersi in pista riuscirà ad oziare.
T come territorio, un termine che qui assume il valore di un’area in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di turista.
U come uccelli, l’affaccio dalla diga alla partenza della gara è stato sbalorditivo, sullo sfondo anche stormi di uccellini.
V come valli, Valdidentro, Valdisotto, Valtellina, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Z come zanzare. No, non ce ne sono come in pianura nel caldo e nell’afa. Lassù ci sono l’aria fina e le aquile dello Stelvio…