Da giovedì 24 marzo in libreria e in tutti i principali store online
Una guida pratica per scegliere i giusti alimenti, che fanno bene a noi e al nostro pianeta
MILANO – A pancia piena si ragiona meglio. Un detto popolare che lascia spazio a fin troppe interpretazioni, che spesso mal si accompagnano con il nostro benessere. Sappiamo già infatti che a farci stare bene è ciò che mangiamo (oltre a quanto mangiamo).
E allora come saper scegliere tra i diversi alimenti? A farci da guida è Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e integrazione sportiva dell’Equipe Enervit, nel suo nuovo libro: “I Super Alimenti – I cibi che fanno bene a noi e al pianeta”. In cui si (ri)scopre che il cibo è emozione, educazione e amore, in cui si torna alle origini, alle abitudini umane più profonde.
Perché esistono alimenti “super” capaci di darci più energia, un umore più stabile e un sistema immunitario più efficiente. La cosa più bella è che questi “supereroi” li abbiamo a portata di mano, perché è la stessa Madre Natura a offrirceli. E allora spazio a legumi, soia, semi, frutta secca e oleosa, verdura…, con la carne a cui potremo dire arrivederci (e non addio), imparando a cucinarla eliminando gli effetti tossici.
Sì, perché oltre alla teoria, in cui Elena racconta con linguaggio semplice e stile piacevole, proprietà e nutrienti dei singoli alimenti, c’è anche la pratica, con la proposta di piatti e abbinamenti per preparare colazione, pranzo, cena, spuntini e aperitivi sani ed equilibrati.
«Sono piatti e abbinamenti che preparo a casa, a volte aiutata dalle mie due bambine, semplici e soprattutto pratici – spiega l’autrice –. Nel mio primo libro edito da Cairo (L’alimentazione non è competizione, 2020) ho voluto spiegare cos’è un’alimentazione bilanciata e perché seguirla, soffermandomi anche sugli altri due alleati del nostro benessere: sonno ed esercizio fisico. Questo nuovo libro è un po’ la seconda puntata, dove impariamo a gestire i pasti scegliendo consapevolmente i cibi che fanno bene a noi evitando quelli che hanno più impatto sull’ambiente, senza ovviamente creare carenze nutritive.»
Dalla prefazione dell’alpinista italiano Hervé Barmasse:
“In questo libro non troverete tabelle o stereotipi, ma attraverso una piacevole lettura Elena vi guiderà verso una nuova consapevolezza alimentare, mostrandovi l’importanza e le qualità dei superalimenti. Grazie ai suoi preziosi consigli scoprirete tutto ciò di cui avete bisogno per cambiare al meglio la vostra vita… ricette incluse.”
__________
Elena Casiraghi, (Milano, 1983), è specialista in nutrizione e integrazione dello sport. Laureata in Scienze Motorie, ha conseguito un «PhD» in Attività Fisica, Nutrizione e Benessere. Da atleta ha ottenuto risultati a livello nazionale e internazionale, gareggiando prima nel canottaggio e poi nel triathlon. È ricercatrice e divulgatrice scientifica per l’«Equipe Enervit», team scientifico di «Enervit». Docente a contratto di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso l’Università di Pavia. Speaker per la trasmissione Deejay Training Center, condotta da Linus su Radio Deejay. Mamma sportiva di due bimbe e autrice del sito Sporteat, dove con un linguaggio semplice racconta contenuti scientifici di nutrizione, integrazione alimentare e allenamento.
___________
- Pagine 176
- Anno 2022
- Collana Salute & Benessere
- Formato brossura
- Edizioni Cairo