Presente all’evento il campione olimpico e mondiale di canottaggio Antonio Rossi
Al via anche Fabrizio Amicabile dopo la sua Run for SLA
Centinaia di partecipanti sui due percorsi da 5 o 10 km nel Parco di Monza
MONZA – E’ stata una domenica illuminata da un bellissimo e tiepido sole di Ottobre quella che ha fatto da sfondo alla 4^ Lions Running, la gara più bella di sempre, evento organizzato da Lions Club Lissone e quest’anno promosso anche da 4 distretti Lions della Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Monza, Città di Lissone, Reggia di Monza, CONI Lombardia, Confesercenti Milano e Special Olympics Team Lombardia.
Il Parco di Monza si è dunque svegliato tra le note della Fanfara in congedo della Sezione ANB “M.O.V.M. Aurelio Robino” di Legnano, una presenza divenuta ormai una tradizione, che conferisce alla manifestazione un’aura di solennità e trasmette ai più piccoli una nota di patriottismo. La partenza è avvenuta dopo gli ultimi ragguagli da parte del Direttore di Gara, Socio del Lions Club Lissone, Officer Distrettuale Sport e Inclusione, Giorgio Rasini.
Tantissime le iscrizioni dei ritardatari che hanno scelto di prendere parte a questa bella festa iscrivendosi sul posto e contribuendo a raggiungere quella cifra carica di simbolismo di mille partecipanti, un traguardo sempre auspicato dagli organizzatori perché contribuisce ad aumentare i proventi solidali nei confronti delle associazioni ASD Polisportiva Sole e Silvia Tremolada Onlus.
I saluti
Lorenzo Terlera, Governatore Eletto del Distretto zona 108lb1 2025-2026: “Grazie a tutti, quattro anni fa abbiamo pensato di mettere a punto una nuova iniziativa che anche oggi viene rinnovata con una folta partecipazione e grazie alla quale possiamo dare visibilità anche al Club che ha sempre le porte aperte a nuove adesioni. Il gruppo è attivo come Lions Club Lissone ma quest’anno sono presenti anche altri tre distretti. Noi siamo un’associazione territoriale, cerchiamo di dare una mano a chi ha più bisogno di noi, in questo caso Polisportiva Sole e Silvia Tremolada Asd.”
Presidente Lions Club Lissone Armanda Santamaria: “Ringrazio quanti hanno lavorato per essere qui oggi, a proseguire un percorso nato ormai quattro anni fa e che porta sempre alla solidarietà. Grazie a tutte le Istituzioni, i partner ed i partecipanti, è una grande festa, sono contentissima di vedere tanta bella gente venuta a condividere questa bella giornata di sole.”
Sottosegretario allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi sportivi della Regione, Presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK) Antonio Rossi: “Complimenti ai Lions, organizzare un evento non è semplice, essere giunti alla quarta edizione significa aver saputo creare una manifestazione di successo. Vedere gente correre per solidarietà è importante ma è anche importante fare sport per la salute, per cui mi complimento anche con le famiglie che in questo modo danno il buon esempio. Con Milano – Cortina 2026 ci saranno tantissime opportunità, anche quella di parlare nelle scuole e presentare il nostro territorio che sarà sotto i riflettori di tutto il mondo. C’è grande entusiasmo, non vediamo l’ora di entrare nel vivo.”
In apertura, la socia Lions Ada Rosafio ha dato lettura della missiva inviata dall’On. Alessandro Locatelli, Ministro per la Disabilità, un messaggio di plauso per l’instancabile lavoro del Lions Club a favore della comunità e in rispetto delle disabilità – Lettera completa QUI.
Christian Manfredi, 1° Vicegovernatore distretto 108B2: “Porto i saluti di Daniela Rossi, Governatrice del nostro distretto, siamo venuti qui in tanti, invito Stefano Raccagni, Dipartimento Giovani, a salire qui perché è testimone di come uniamo lo sport a tutte le iniziative di servizio. Complimenti agli organizzatori.”
Paolo Doldi, Secondo Vicegovernatore Distretto 108 IB3: “Porto i saluti del nostro distretto e del Governatore Roberto Rocchetti che per motivi istituzionali non ha potuto essere qui. E’ bellissimo vedere tanta gente e anche testimonial importanti che sposano le nostre cause umanitarie. Oggi più che mai non è importante quanto ma perché corri, oggi corriamo insieme per uno scopo comune, quello della solidarietà”.
Gabriele Frigerio, Team Manager Banca Mediolanum: “Grazie a tutti, soprattutto ai ragazzi delle associazioni, come Mediolanum ci siamo
Serena Berici, BCC Barlassina: “Ringrazio tutti per questa bellissima giornata, speriamo sia l’inizio di un percorso insieme.”
e ci saremo per far crescere sempre più questo evento e la solidarietà che gli viaggia accanto”.
Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque: “Ogni anno creiamo una nuova borraccia perché ci teniamo a sensibilizzare sul tema dell’ambiente, promuoviamo uso e consumo dell’acqua di rete, oligominerale e dal punto di vista organolettico non è inferiore a quella imbottigliata. Oltretutto, si tratta di acqua pubblica, a chilometro zero e che può essere prelevata da oltre 110 casette dislocate sul territorio, in modo da evitare lo spreco di questa preziosa risorsa. In un mondo come questo ci sono i Lions che dedicano tempo, passione ed entusiasmo ad aiutare gli altri anche attraverso eventi come la corsa di oggi”.
Presenti anche con uno stand gli addestratori cani guida di Limbiate con Luca Trovato e il cagnolino Quantum per informare sul percorso che porta questi animali ad essere pronti per compiere il loro lavoro.
I premi
Se il premio più grande è essersi regalati una giornata di festa, sport, amicizia, benessere e solidarietà, il Circolo Nautico del Gabbiano Azzurro può aggiungere a questa lista anche la bici messa in palio da Banca Mediolanum come gruppo più numeroso. La mattinata è stata arricchita dall’assegnazione di altri premi messi in palio da diversi partner (Mediolanum, Agusta, Ambrosoli). Assegnati a Silvia Tremolada Onlus e Polisportiva Sole i cesti alimentari previsti per i gruppi più numerosi così come ai Gamber de Cuncuress come ringraziamento per il lavoro di tracciatura, messa in sicurezza e presidio del percorso.
Lions Club International
Il Lions Club International è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, conta 1,4 milioni di soci in oltre 47.000 club in tutto il mondo. I soci sono uomini e donne che offrono il proprio tempo alle cause umanitarie. Fondata nel 1917 a Chicago, l’associazione ha come motto «Noi Serviamo». In tutto il mondo, i Lions Club sono al servizio del prossimo.
Special Olympics Team Lombardia
Polisportiva Sole e Silvia Tremolada collaborano con Special Olympics Team Lombardia, un programma educativo internazionale (presente in 200 paesi) di allenamento sportivo e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Obiettivo di Special Olympics è quello di sviluppare una cultura di promozione dell’inclusione degli atleti con disabilità intellettiva attraverso la valorizzazione delle loro abilità e dei loro talenti. Insieme a Special Olympics, gli atleti, sia di Polisportiva Sole che di Silvia Tremolada, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e successi sia in ambito nazionale che internazionale. Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: «Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze».
Società aderenti al progetto Special Olympics: Polisportiva Sole ASD e Silvia Tremolada ASD
Polisportiva Sole ASD dal 2010, si propone di realizzare un progetto sportivo che favorisca la piena integrazione tra il mondo dello sport e quello della disabilità intellettiva dove lo sport diviene strumento educativo e socializzante. In alcune discipline, inoltre, atleti senza disabilità (Partner) si misurano con quelli con disabilità nello sport Unificato: quest’ultimo diventa così mezzo di crescita e inclusione sociale. Le attività di Polisportiva Sole (Baby Sport Lab Presciistica, Basket, Bocce, Sci Alpino, Trekking, Ginnastica artistica e ritmica) prevedono allenamenti condotti da tecnici specializzati (alcuni sono tecnici nazionali di Special Olympics) insieme a volontari e competizioni dilettantistiche, nazionali e internazionali.
Silvia Tremolada ASD è un’associazione del terzo settore che si occupa fin dal 1984 della promozione dell’attività motoria e sportiva a favore delle persone con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. L’associazione opera attivamente avvalendosi di collaborazioni professionali, erogando i propri servizi (Atletica, Bocce, Calcio, Equitazione, Subacquea, Golf, Nuoto, Pallavolo e Tiro con l’arco), nello spirito del volontariato e della collaborazione con le famiglie, a favore di circa 360 ragazzi.