Passione per la corsa in montagna, valorizzazione del territorio e voglia di conservare una preziosa memoria storica. Dallo scoccare di queste tre scintille è nata la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, un evento sportivo ideato e realizzato dalla società Trail Running 7C (già organizzatrice della Loch Trail Cup a giugno), in programma per il 28 settembre 2025 sull’Altopiano dei Sette Comuni.
Due le distanze di gara previste, 30 e 15 km, a cui si aggiunge una escursione storica da 7 km. Le prime due competizioni sono di carattere competitivo, l’ultima è una passeggiata adatta a tutti. Il percorso più breve è aperto a famiglie con bambini, camminatori, escursionisti, appassionati di sport all’aria aperta di tutte le età, ed è aperta anche alle persone con disabilità motorie grazie al supporto di guide professioniste e un’associazione locale che si occupa di accompagnare in montagna persone con disabilità con l’utilizzo di joelette, particolari carrozzine monoruota.
I LUOGHI SIMBOLO
I tracciati si snodano lungo le pendici meridionali dell’Altopiano di Asiago, attraversando luoghi che furono teatro di durissimi scontri durante la Prima Guerra Mondiale.
Lungo i percorsi di gara, i partecipanti transiteranno accanto ai cinque cimiteri di guerra britannici, oggi gestiti dalla Commonwealth War Graves Commission (CWGC): Boscon Commonwealth War Cemetery, Barenthal Commonwealth War Cemetery, Granezza Commonwealth War Cemetery, Cavalletto Commonwealth War Cemetery e Val Magnaboschi Commonwealth War Cemetery. Oltre alla straordinaria bellezza del paesaggio che abbraccerà i runner, l’evento consentirà di attraversare i luoghi che conservano un patrimonio storico e un’onta di sacralità: i cimiteri raccontano e ricordano il sacrificio di migliaia di giovani soldati caduti durante la Battaglia degli Altipiani, culminata nel giugno del 1918, quando i soldati britannici subirono oltre 1400 perdite tra morti, feriti e dispersi, nonostante il loro ruolo fosse ufficialmente difensivo, proprio durante l’ultima offensiva austriaca verso la pianura veneta.
LA DENOMINAZIONE
La manifestazione prende il nome di Commonwealth War Cemeteries Trail Run grazie all’accordo stipulato con la Commonwealth War Graves Commission ed il benestare di tutte le sue 6 nazioni fondatrici, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica. Proprio con la CWGC, onorata dell’iniziativa e intenta ad offrire il supporto in ambito di comunicazione e visibilità, è stato realizzato un sistema di controllo sull’impatto ambientale dell’evento nei luoghi attraversati dalla gara, riportato anche sul regolamento, con misure di controllo molto rigide che prevedono anche l’obbligo di numerazione sugli alimenti personali degli atleti: in caso di ritrovamento di rifiuti personali, sarà comminata la squalifica immediata.
I PERCORSI
Tutti i percorsi previsti avranno partenza e arrivo a Cesuna – Altopiano dei Sette Comuni (dettagli sul sito ufficiale www.cwctr.it). La Commonwealth War Cemeteries Trail Run 30K è una sfida con oltre 1000 metri di dislivello, che raggiunge quota 1471 m slm a Cima Fonte e scende fino a Boscon di Cesuna a 1010 metri di altitudine. La Commonwealth War Cemeteries Trail Run 15K arriverà a quota 1290, a Langabisa, e prevede un dislivello positivo e negativo di 490 metri. 7 km e 268 metri di ascesa per la Commonwealth War Cemeteries Trail Run 7K, la camminata sui luoghi della storia della Grande Guerra. I tre tracciati sono la testimonianza di come l’Altopiano dei Sette Comuni abbia rivestito diverse connotazioni nel corso del tempo aspetto che l’evento vuole valorizzare impegnandosi a sistemare, ripristinare, pulire e conservare ciò che ci è stato tragicamente consegnato dalla storia, i simboli di memoria, resilienza e riconoscenza che rappresentano tempi più che mai attuali.