Dal 13 al 15 giugno 2025 un nuovo festival celebra il fiume Taro tra natura, spiritualità e cultura. I comuni di Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Medesano e Noceto e l’Ente Parchi del Ducato uniscono le forze per un evento che coniuga cammini, cultura, percorsi didattici e rievocazioni storiche
Nel cuore della pianura parmense scorre da secoli il fiume Taro, disegnando un paesaggio che custodisce antiche memorie. Per raccontare tutto questo, lungo la via Francigena da secoli meta di pellegrinaggi, nasce “Lungo il fiume – Persone, Storie, Cammini”.
Il festival, ideato e promosso, dai comuni di Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Medesano e Noceto e l’Ente Parchi del Ducato si svolgerà dal 13 al 15 giugno 2025, raccontando natura, cultura e spiritualità di questo territorio tra le Valli di Parma e la Val Taro. Un ricco programma di eventi per riscoprire il legame tra uomo e fiume, tra cammino e conoscenza, tra terra e sacro.
“Lungo il fiume” proporrà incontri culturali, passeggiate lungo la Via Francigena, momenti di riflessione e scoperta di storie antiche e contemporanee che si intrecciano. L’occasione perfetta per andare alla scoperta del patrimonio storico, naturale e spirituale del territorio, immergendosi nei racconti di viandanti, pellegrini e comunità locali. Un viaggio alla scoperta di antichi borghi e natura incontaminata, chiese medievali e tradizioni popolari. Un invito a rallentare il passo, ascoltare le voci della storia e lasciarsi guidare dalla bellezza del paesaggio.
Da venerdì 13 a domenica 15 i comuni promotori del festival ospiteranno incontri con giornalisti e scrittori quali Luca Mercalli, Luca Misculin, Aldo Cazzulo, Luca Sommi e Carmen Lasorella. Appuntamenti ricchi di idee e spunti di riflessione sulla società odierna, sul territorio, sulla spiritualità e sul “cammino” della vita.
Saranno proposti percorsi guidati lungo i cammini francigeni con interventi a tema storico e incontri con rievocatori in abiti d’epoca. Inoltre, sabato 14 e domenica 15 giugno la Corte di Giarola nel Parco del Taro ospiterà una rievocazione storica medievale, con banchi medievali dedicati ad armi, monete e attività di quell’epoca, accompagnati da personaggi in costume.
Il format e il programma dell’evento saranno ufficialmente svelati giovedì 22 maggio in occasione della conferenza stampa di presentazione, che si svolgerà alle ore 11:00 presso la Corte di Giarola a Collecchio.
Credits: Zinelli