“Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio”
Rallenta, respira e scopri l’anima green delle città italiane
Dal 31 ottobre a passo lento in 91 comuni di 19 regioni
Siena – Quest’anno Halloween ti porta lontano dalle solite feste e dalle atmosfere spettrali, per guidarti alla scoperta delle meraviglie nascoste delle città italiane, camminando tra storia, natura e arte con la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Giunta alla sua XXI edizione, questa manifestazione, ideata dal Comune di Siena, coinvolgerà ben 91 comuni italiani, da nord a sud, con il sottotitolo “Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio”. Gli itinerari di quest’anno, infatti, condurranno i partecipanti nell’esplorazione del legame tra il paesaggio urbano, la memoria storica e l’ingegno umano, valorizzando il patrimonio verde delle nostre città e promuovendo un turismo lento e sostenibile. L’iniziativa è un inno al turismo lento e sostenibile, pensata per chi ama esplorare le città a ritmo tranquillo, lontano dalla frenesia quotidiana, riscoprendo la bellezza dei dettagli.
In un’epoca dominata dalla velocità e dalla frenesia, la Giornata del Trekking Urbano rappresenta un richiamo alla lentezza, un’opportunità per riscoprire le bellezze nascoste delle città italiane attraverso un’esperienza di turismo dolce e attento. Camminare permette di osservare i dettagli, immergersi nell’atmosfera autentica dei luoghi e apprezzare non solo i monumenti iconici, ma anche gli angoli meno conosciuti e i segreti che ogni città custodisce. Questo tipo di turismo non solo rispetta la natura e le città, ma si pone come una risposta concreta al bisogno di uno stile di vita più lento, consapevole e rigenerante.
Nata da un’idea del Comune di Siena nel 2001, l’iniziativa si è affermata con successo negli anni come appuntamento di riferimento nel panorama del turismo lento e sostenibile. Sul filo dell’edizione passata, la manifestazione, che quest’anno avrà come sottotitolo “Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio, si concentrerà ancora sull’anima green delle città e sull’osservazione di come natura e paesaggio urbano si fondono e dialogano con l’arte e la storia. La XXI edizione invita i partecipanti a osservare come ogni città, con il suo patrimonio naturale e artistico, rappresenta un vero e proprio racconto vivente in cui il paesaggio è plasmato dall’uomo, ma al contempo conserva la sua identità naturale. Attraverso il trekking urbano è possibile comprendere come l’ambiente e le opere dell’uomo siano legati indissolubilmente, e riflettere sull’evoluzione della memoria storica e culturale delle città italiane.
Questo dialogo tra artificio e natura sarà il filo conduttore dei percorsi di trekking urbano originali che ogni città ha ideato, studiati per esaltare le proprie caratteristiche peculiari e il legame con il proprio territorio. Tra i 91 comuni partecipanti troviamo grandi città come Bologna, Padova, L’Aquila, Mantova, Rieti e Salerno ma anche piccoli borghi meno noti, come Comacchio, San Giovanni in Fiore, Tarquinia, Tempio Pausania, Poggibonsi, Castelfranco Veneto e tanti altri, ognuno dei quali con storie, tradizioni e paesaggi tutti da scoprire. I percorsi saranno variegati: dalle passeggiate lungo i fiumi cittadini e i sentieri verdi che attraversano parchi e giardini, le vie d’acqua, alle escursioni tra i vicoli storici e le architetture medievali, arricchiti da racconti e aneddoti che sveleranno i segreti di monumenti, chiese, palazzi antichi e personaggi illustri che hanno segnato la storia locale.
Non mancheranno esperienze che coniugano cultura e benessere, portando i partecipanti a scoprire musei, opere d’arte, storie locali e prodotti enogastronomici tipici. Ogni percorso offrirà anche momenti di riflessione sull’importanza della sostenibilità e sulla trasformazione operata dall’uomo sul paesaggio per adattarlo alle sue esigenze, senza però spezzare il legame profondo con la natura.
Il trekking urbano è un’attività fisica accessibile a tutti, che coniuga sport e benessere con la scoperta culturale. Non richiede particolare allenamento e si adatta a ogni età ed è in grado di coinvolgere famiglie, giovani e anziani. Partecipare alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano significa vivere un’esperienza completa che rigenera il corpo e la mente. Un invito a tutti a scoprire l’anima green delle nostre città, tra cultura, natura e benessere, in un’esperienza unica che celebra il connubio tra turismo e sostenibilità.
Non resta che indossare un paio di scarpe comode e lasciarsi guidare alla scoperta dei segreti che ogni città ha da offrire.