Questo sabato e domenica a Meda (MB) al via l’evento sportivo ideato da Auxologico per promuovere sport e salute, inclusione e sostegno a AVIS MEDA.
Sabato alle 9:00 sarà inaugurato il Villaggio dell’evento.
Domenica la giornata clou con la 21 km certificata FIDAL,
seguita dalle due prove non competitive, la 10 km e la 5 km
MEDA – Siamo ormai alle porte di uno degli eventi podistici, di sport inclusivo e di solidarietà più attesi della Brianza. Domenica 6 ottobre torna Meda Urban Race, promossa da Auxologico in collaborazione con il Comune di Meda e curata dalla A&C Consulting.
Il punto sulle iscrizioni
Fin dalla prima edizione la Meda Urban Race ha conquistato la curiosità e l’affetto di appassionati della corsa e non solo. Anche quest’anno il ritmo delle iscrizioni è stato un costante crescendo e si supereranno i 2mila partecipanti.
Gli iscritti, suddivisi equamente tra uomini e donne, provengono da 18 nazionalità differenti a conferma di come l’appuntamento stia acquisendo uno status internazionale.
Per quanto riguarda alcuni dati statistici i più giovani al via saranno un bimbo di 5 anni e una bimba di 6 anni mentre sulla carta d’identità dei meno giovani c’è scritto 1940, per l’uomo, e 1944 per la donna.
Le iscrizioni ONLINE sono state chiuse come da regolamento alle 24:00 di giovedì 3 ottobre, tuttavia ci si potrà ISCRIVERE SUL POSTO (al Villaggio Sport allestito nell’area del Piazzale Auxologico di Meda in Via Pace) nelle seguenti modalità:
- sabato 5 ottobre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, a tutte le distanze (mezza maratona, 5 km e 10 km non competitive), compatibilmente con le disponibilità dei pettorali
- domenica 6 ottobre dalle 7:30 SOLO alle distanze non competitive (5 km e 10 km non competitive)
L’identità della manifestazione
Anche quest’anno l’evento, giunto alla 3ᵅ edizione, sarà sinonimo soprattutto di salute e corretti stili di vita, inclusione e solidarietà. Chi parteciperà alla Meda Urban Race 2024 sosterrà AVIS MEDA, diventata negli anni un’insostituibile realtà territoriale. AVIS MEDA è espressione tangibile del no profit, dell’impegno e della professionalità di centinaia di volontari che portano avanti, con dedizione e passione, i servizi di raccolta sangue, di emergenza, di trasporto sanitario, di telesoccorso e formazione.
“La Meda Urban Race – racconta il Presidente di Auxologico IRCCS Mario Colombo – rappresenta un efficace strumento per promuovere la cultura della prevenzione e l’educazione a seguire corretti stili di vita, presupposti di una buona condizione di salute. L’evento di Meda è inoltre testimonianza di come lo sport non sia solo prestazione agonistica e competizione ma possa essere anche socialità, inclusione, volontariato e solidarietà. Nel territorio generoso e imprenditoriale della Brianza Auxologico si trova “a casa”, insieme alle istituzioni, alle associazioni no proft, ai tanti volontari per promuovere insieme una cultura della salute e socialità”.
Il programma
Una due giorni aperta a tutti e all’insegna del dialogo tra persone, normodotati e soggetti con disabilità, e realtà associative che operano in ambiti differenti.
Meda Urban Race inizierà già sabato 5 ottobre con l’apertura alle 9:00 del Villaggio, allestito nell’area del Piazzale Auxologico di Meda in Via Pace, che accoglierà le associazioni sportive e di volontariato del territorio. Per chiunque ci sarà la possibilità di cimentarsi in sport diversi e di condividere l’esperienza sportiva tra atleti con disabilità e normodotati, con l’energia e la musica di Radio Marconi ad accompagnare.
Domenica 6 ottobre sarà la giornata clou con la partenza alle ore 9:00 dell’attesissima 21KM, una mezza maratona misurata e certificata FIDAL che si preannuncia certezza di spettacolo e riscontri cronometrici di spessore. Infatti i partecipanti si sfideranno su 21,0975 km completamente piatti, con partenza e arrivo in Via Pace a Meda di fronte all’Istituto Auxologico, e disegnati sulle strade dei 4 comuni di Meda, Cabiate, Seregno e Seveso.
Dopo lo start della gara agonistica le attenzioni si sposteranno sulle due prove non competitive, dimostrazione di come questo evento voglia abbracciare chiunque corra, da una vita oppure si avvicini per la prima volta a queste esperienze. Alle 9:30 sarà dato il via alla 10KM mentre alle 9:45 toccherà alla 5KM.
Informazioni logistiche sui parcheggi per domenica 6 ottobre
Per chi arriverà in auto a Meda, trova di seguito i dettagli dei parcheggi disponibili domenica 6 ottobre:
- parcheggio interno all’oratorio in Via General Cantore, accesso da via general cantore dalle ore 7:30;
- parcheggio del Cimitero;
- parcheggio in Via Cialdini davanti liceo Marie Curie e Palazzetto (Attenzione: questo parcheggio è a 10-12 minuti dalla Partenza della Gara);
- zona bianca in Via Francia (General Cantore);
- zona blu e bianca in Via Gagarin vicino alla partenza
—————————————————————————————————————————
PROGRAMMA ORARIO
SABATO 5 OTTOBRE
Dalle 9:00 alle 12:30:
Attività per i bambini e ritiro kit gara e iscrizioni:
- Atletica, gare di sprint (Atletica Meda)
- Basket, 3 vs 3 (Virtus Meda Basket)
- Area Fun – Tennis tavolo e biliardini (FPICB)
- Pallavolo (Atletico Meda Sud)
- Tiro con l’arco (Associazione Tiriamociinsieme)
Dalle 10:00 alle 10:45:
- Lezione di Fisopilates e Medical Fitness a cura di Auxologico
Dalle 14:00 alle 18:00:
Attività per bambini e ragazzi + Ritiro kit gara e iscrizioni:
- Atletica, gare di sprint (Atletica Meda)
- Basket, 3 vs 3 (Virtus Meda Basket)
- Area Fun – Tennis tavolo e biliardini (FPICB)
- Pallavolo (Atletico Meda Sud)
- Tiro con l’arco (Associazione Tiriamociinsieme)
Dalle 16:00 alle 16:45:
- Lezione di Fisopilates e Medical Fitness a cura di Auxologico
Dalle 18:00 alle 19:15:
- Esibizione di Ginnastica Meda
- Esibizione scuola di Danza Giselle
Dalle 19:15 alle 20:30:
- Aperitivo con DJ Set
- Radio Ufficiale dal palco – Radio Marconi
DOMENICA 6 OTTOBRE
Dalle 7:30:
APERTURA VILLAGGIO E SERVIZI AGLI ATLETI
- Segreteria
- Deposito borse
- Spogliatoi
Ore 9:00 PARTENZA GARA 21KM
Ore 9:30 PARTENZA GARA 10KM
Ore 9:45 PARTENZA GARA 5KM
Ore 10:00 RISTORO FINALE
Ore 11:45 PREMIAZIONI