Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: domenica 25 agosto, nell’incantevole cornice dei Laghi di Cancano, all’interno del comprensorio di Bormio, torna la gara di corsa in montagna nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il percorso della gara si snoda quasi interamente su una strada bianca pianeggiante, a un’altitudine di 2.000 metri, con un dislivello totale di soli 160 metri, privo di particolari difficoltà tecniche. Queste caratteristiche rendono la competizione accessibile a un ampio pubblico di partecipanti. Durante la corsa, sarai accompagnato dalle maestose cime delle Alpi Retiche e dalla natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio. A rendere l’esperienza ancora più speciale sarà la vista sui grandi bacini d’acqua di Cancano, due zaffiri blu che splendono in ogni stagione.
Due sono i formati di gara proposti per un evento podistico che, anno dopo anno, continua a suscitare un crescente interesse e coinvolgimento:
- 18 km – Energy2Run
- 18 km con un dislivello positivo di 160 metri: un percorso veloce, ideale sia per l’atleta che vuole allenarsi in quota, sia per l’amatore desideroso di mettersi alla prova. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, questa gara è perfetta per chi si avvicina al trail running. Poco meno di una mezza maratona, tutta su strada sterrata e immersa in paesaggi mozzafiato.
- ShortRun di 10 km
- 10 km da affrontare tutti d’un fiato. La ShortRun è ideata per gli appassionati di nordic walking e camminate. Il percorso, con dislivello minimo, è accessibile a tutti, rendendo la partecipazione adatta anche ai più giovani!
Programma:
Sabato 24 agosto 2024
- Dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 – Distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara presso Polifunzionale Rasin in Valdidentro
Domenica 25 agosto 2024
- 08:30 | Ritrovo in località Cancano per eventuali nuove iscrizioni e ritiro pettorali (per coloro che non lo avessero ritirato sabato)
- 10:00 | Partenza gara
A seguire premiazioni
Novità 2024: servizio navetta gratuito per gli atleti con partenza da Isolaccia fino alla Palazzina A2A (area di partenza gara) e ritorno: prenotazione posto (eventuali accompagnatori possono usufruire del servizio al costo di € 5,00)
Costi:
La tariffa agevolata di € 35,00 è valida esclusivamente fino al 22 agosto – iscrizioni online su https://www.endu.net/it/events/energy-2-run-cancano/ oppure preso l’Ufficio Turistico di Valdidentro (Piazza IV Novembre 1, Isolaccia).
Dal 23 al 25 agosto la quota sarà invece di € 45,00 – iscrizioni presso Ufficio Turistico Valdidentro. Info: https://www.bormio.eu/it/energy2run-cancano-1
Bormio: sport, cultura e terme
Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati, l’azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli amanti dello sport, della natura, dell’arte e della cultura. In inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in estate c’è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e il Mortirolo.
Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista di curling, i campi da tennis e numerose altre attività permettono di respirare fino in fondo il piacere della montagna.
Una passeggiata nello splendido centro storico del paese, con le chiese, i palazzi e i musei permette inoltre di immergersi nell’atmosfera d’altri tempi di quella che per 700 anni è stata una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi.
Senza dimenticare, infine, le calde acque termali dei centri di Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi conosciute fin dai tempi degli antichi Romani.
Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese: questa è Bormio, la Magnifica Terra.
Ulteriori informazioni su Bormio sono disponibili all’indirizzo www.bormio.eu o via mail a info@bormio.eu
Credits: Giacomo Meneghello