Un bellissimo weekend a Salisburgo, un gioiello che si stende lungo le sponde del Fiume Salzach, affluente del fiume Inn che, a sua volta, taglia la città di Innsbruck. La città è dominata dalla straordinaria fortezza Hohensalzburg, costruita su un poggio roccioso, raggiungibile attraverso una funicolare. Complice un clima di piena primavera, soleggiato e caldo, il centro cittadino ci si è svelato in tutto il suo fascino, dalle botteghe antiche, alla casa natale di Mozart alla passeggiata sul fiume, il tutto condito dai sapori della cucina locale.
Wiener Schnitzel, wurst e bretzel, strudel e palle di Mozart oltre agli intramontabili Manner in confezioni vintage, ma anche tanta Italia che spunta ad ogni angolo con caffè, gelato e la nostra cucina.
IL FESTIVAL LAUFFESTSPIELE – Tutta la settimana che si conclude con la maratona è un avvicendarsi di eventi, gare minori ma anche convegni con temi specifici come natura, donne, charity e famiglia, un bel lavoro per gli organizzatori che sono impegnati anche durante l’anno in attività di training preparatorio alla gara. La base logistica è l’EisArena, il palazzetto dello sport immerso nel verde e dove è possibile parcheggiare gratuitamente per ritirare il pettorale. L’expo è al chiuso ed è un’occasione per acquistare prodotti tecnici, farsi massaggiare da fisioterapisti professionisti, iscriversi a nuove gare oltre che fare due passi nel parco e mangiare qualcosa di tipico.
IL PERCORSO – La domenica di gara, oltre alla maratona, si può partecipare a staffetta, mezza maratona e 10 km, c’è quindi un’opportunità per tutti, in base al proprio allenamento. Per raggiungere la partenza così come per rientrare si potranno usare i mezzi pubblici gratuitamente. Partenze leggermente sfalsate per la 10 km rispetto a tutte le altre distanze che vedono il via dallo Staatsbruecke mentre i runner della 10 km si sfidano nel centro cittadino dopo la partenza a ridosso dell’antica Università, sede anche del deposito borse. Ad un costo di 5 euro è possibile anche depositare i propri bagagli extra.
Due giri da 21 km per la maratona che dopo la partenza va a caccia di km per incontrare il castello di Hellbrunn. Per raggiungerlo, dal km 2 ci si immette su un viale alberato di strada bianca, ombra assicurata e paesaggi naturali, una vera e propria oasi di quiete nella quale trovare la concentrazione per arrivare al traguardo. Intorno al km 5 la strada torna ad essere asfaltata e si snoda a contatto con la natura fino a raggiungere il Leopoldskron Palace un laghetto per poi addentrarsi nel centro cittadino dove si incontreranno il Duomo e, all’arrivo, il Mirabell Palace con i suoi bellissimi e curatissimi giardini. Il percorso è piatto e veloce con piccolissimi strappetti compensati da altrettante e susseguenti discese. Tifo caldo, dai ristori spontanei, ai percussionisti, musica, bande musicali e incitamento sul percorso.
PACCO GARA – Il pacco gara è costituito da diversi prodotti forniti da vari sponsor ma va creato autonomamente prelevando i gadget lungo i tavoli disposti su un corridoio. Sul pettorale sono riportati il nome di battesimo e il cognome. La medaglia è prevista per tutti gli atleti, un bell’oggetto color argento che rimanda alla “musicalità” della città e che è possibile far incidere con il proprio crono di gara.
RISTORI – Molto più presenti che i tradizionali, diversi liquidi (acqua, sali e cola) molto ben presidiati, volontari in numero assolutamente più che adeguato e sempre sorridenti. Al termine dell’area ristoro diversi grossi bidoni nei quali tutti hanno lanciato i bicchieri (in carta riciclata, in linea con il riconoscimento di attenzione all’ambiente dell’evento). Ristoro finale costituito da liquidi e frutta.
TURISMO NELL’AREA – Il contesto in cui si svolge la manifestazione è invitante per trascorrere un weekend di relax nella natura e passeggiare nel centro storico o visitare musei e castelli. Pittoreschi gli edifici a graticcio con le facciate decorate. Consigliatissima!