Il 14 e 15 ottobre prossimo torna sull’isola il circuito internazionale di cross triathlon: arriveranno da tutto il mondo in quasi 150 per conquistare le prime importantissime slot del 2024 in palio per il prossimo e ultimo mondiale in Italia. Due le gare in programma: long distance e sprint.
Al via anche la neo campionessa del mondo XTERRA Solenne Billouin e il campione europeo di cross triathlon Michele Bonacina.
Domenica spazio ai più piccoli con il duathlon kids
Castiadas – Spiagge finissime, acque smeraldo, foreste mediterranee e la splendida baia del Garden Beach Resort di Calasinzias, a Castiadas, faranno ancora una volta da sfondo al XTERRA Sardegna il prossimo 14 e 15 ottobre, ultima gara dell’anno solare – ma prima in Italia dell’edizione 2024 – del circuito internazionale di cross triathlon più famoso al mondo che vedrà al via circa 150 atleti provenienti da 16 Paesi diversi, tra i quali la neo campionessa mondiale XTERRA, la francese Solenne Billouin, e l’italiano Michele Bonacina, campione europeo di cross triathlon in carica e settimo al mondiale di Molveno E sarà una tappa importantissima perché assegnerà 28 slot per il prossimo mondiale di Molveno, nell’ultima finalissima del circuito ospitata in Italia.
XTERRA in Italia si prepara così a ripartire con la nuova stagione e sceglie di farlo dalla Sardegna, tappa che raccoglie temporalmente l’eredità del recente mondiale a Molveno, in Trentino, e apre la prossima stagione con una cornice invidiabile. Due le gare in programma il sabato, sulla spiaggia di sabbia finissima della zona sud – orientale dell’isola: alle ore 9:00 partirà la Long Distance (2 a nuoto, 58 in bici e 18 di corsa), quella che assegnerà le slot e che metterà alla prova testa e corpo, una sfida ai propri limiti tra resistenza e tecnica, mentre alle 10:00 prenderà il via la Sprint Distance (0,5 km a nuoto, 12 in bici e 4 di corsa). Domenica 15 ottobre in programma anche l’XTERRA Kids, un duathlon corsa/bici/corsa dedicato ai piccoli cross triatleti.
“La Sardegna si conferma ancora una volta territorio di richiamo per i grandi eventi sportivi e in particolare per il triathlon e il cross triathlon. Siamo orgogliosi di ospitare XTERRA per il secondo anno consecutivo, che qui è tornata nel 2022 dopo dieci anni di assenza. – ha commentato Giovanni Chessa Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Regione Autonoma Sardegna – Le acque smeraldo, le foreste mediterranee e questi scorci unici sulle spiagge di Castiadas offrono uno scenario incredibile a questa tappa, che ha attirato atleti italiani e internazionali. In questo weekend potranno vivere un’esperienza sportiva e turistica a 360 gradi e portarsi a casa un pezzo di Sardegna negli occhi. Con la voglia di tornare sicuramente“.
XTERRA Sardegna: l’arrivo del circuito in Italia
Proprio qui, tra queste coste, insenature da cartolina e acque smeraldo, è approdata la prima gara italiana del circuito, a Villacidro, in provincia di Cagliari, dove è rimasta per tre anni grazie alla volontà e all’impegno di un piccolo gruppo di triatleti del Campidano con esperienza internazionale. L’intento era quello di diffondere la pratica del triathlon e di organizzare un evento importante in un territorio lontano dalle classiche rotte del turismo costiero estivo. La gara inaugurale ha attirato quasi 200 partecipanti con una numerosa presenza di atleti stranieri. Il secondo anno l’allora Presidente della FITRI Emilio Di Toro sposò la proposta degli organizzatori della tappa dando vita al “Titolo Italiano XTERRA”, precursore di quelli che attualmente sono i titoli di cross triathlon.
Dal 2007 al 2012 la gara italiana sull’isola ha cambiato location sportandosi sulla costa orientale, a Orosei, in provincia di Nuoro, per poi migrare a Scanno in Abruzzo dal 2013. Il 2022 segna il ritorno di XTERRA in Sardegna con la nuova gara a Castiadas, sulla costa orientale del Sud Sardegna, una nuova “prima edizione” gestita dall’ASD Sardegna X Sports in collaborazione stretta con una “costola” del rodato gruppo di XTERRA Planet, XTERRA Europe e XTERRA Italy che nei giorni scorsi ha confezionato una spettacolare seconda edizione del Campionato Mondiale in Trentino.
Le gare
Ad aprire il weekend XTERRA sarà la Long Distance con un percorso estenuante e tecnico ma uno dei più affascinanti del circuito europeo: Cala Sinzias farà da teatro alle frazioni nuoto di tutte e due le gare, una caletta spalancata su un fitto bosco di eucalipti e protetta da un promontorio che offre un panorama spettacolare sull’orizzonte turchese. Il fondale limpido, che degrada rapidamente, e il mare cristallino dalle varie sfumature, è segnalato da Goletta Verde di Legambiente fra i più puri della Sardegna. Gli atleti saliranno poi in mountain bike per effettuare i due giri da 29 km, raggiungendo un altro luogo tra i più noti del territorio di Castiadas, Cala Pira, la spiaggia più bella di Costa Rei, attraverso un percorso divertente con alcuni punti tecnici, come l’attraversamento dei 400 metri di sabbia finissima della cala. Nella Long Distance il percorso della bike si allungherà fino ad attraversare lungo i sentieri nella foresta, toccando il comune di Villasimius, svelando panorami mozzafiato per un totale di 1100 km di dislivello positivo. A chiudere la gara sarà la frazione di trail run, due anelli da 9 km con una salita di 170 mt D+, che porterà gli atleti verso nord, nell’incantevole spiaggia di Monte Turno e poi fin oltre la spiaggia di Sant’Elmo, in un alternarsi di sentieri tra la macchia mediterranea e le spiagge di sabbie bianche.
Nella Sprint, dopo i 500 metri di nuoto, gli atleti dovranno affrontare un anello di 12 km in mountain bike, fatto di ghiaia e sassi, tra calette e spiaggia, per poi chiudere la gara con i 4 km di corsa su sassi e sabbia, sulla riva del mare, fino al traguardo posto all’interno del resort.
Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, il SARDEGNA X TERRA è organizzato dalla Sardegna X Sports sotto l’egida della FITRI.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a domenica 8 ottobre.