Domenica 15 ottobre 2023 si terrà la tradizionale gara podistica “Roma Urbs Mundi” www.romaurbsmundi.it, nel cui ambito il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza ha promosso, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma e l’associazione GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani, l’organizzazione della 2^ edizione del Trofeo “Roma conCORRE per la legalità”, all’insegna dei valori di legalità economica, solidarietà sociale e sostenibilità ambientale.
La manifestazione comprenderà una gara di 15Km (competitiva, non competitiva e fitwalking, nonché una “Longevity Run” non competitiva di 10Km) e sabato 14 ottobre, in occasione dell’inaugurazione del villaggio, una competizione riservata ai bambini sotto i 14 anni sulla distanza di 50m.
Anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa Ordine degli Avvocati, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Reti Professioni Tecniche, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In, ai quali si sono aggiunti in questa edizione Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e Monopoli, Confartigianato Roma, Confcommercio Roma, Unindustria delle provincie del Lazio, Confesercenti Provincia di Roma, Confederazione Nazionale dell’Artigianato Roma, Coldiretti Lazio e Federlazio.
A impreziosire la manifestazione sarà la partecipazione della banda della Guardia di Finanza e di alcune stelle del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle e dell’atletica nazionale e internazionale: prima di tutte Antonella Palmisano, (medaglia d’oro olimpica di marcia e terza classificata ai recenti campionati mondiali), quindi Rosaria Console, anche quest’anno madrina della manifestazione, insieme al marito Daniele Caimmi, Sveva Fascetti (vincitrice della prima edizione del Trofeo) e Federico Riva.
Al fine di promuovere i valori di legalità economica, tutti i partecipanti alla competizione (finanzieri, professionisti, imprenditori, commercianti e artigiani), indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione (“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva“) a testimonianza della sinergia delle categorie coinvolte, che nell’immaginario collettivo appaiono collocate su posizioni contrapposte ma che invece sono determinate, ciascuno nel proprio ruolo, a garantire le necessarie condizioni di legalità all’economia del Paese, soprattutto in questo particolare momento congiunturale.
La solidarietà sociale è un ulteriore valore che si lega strettamente al Trofeo, in quanto ad esso saranno associate diverse iniziative benefiche a favore di “Special Olympics Italia Onlus” (www.specialolympics.it), movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità.
Una parte della quota di iscrizione alla gara sarà infatti devoluta alla citata Onlus e in sede di registrazione alla competizione ciascun partecipante o familiare potrà destinare ulteriori somme alla raccolta.
Quest’anno l’organizzazione del Trofeo sarà inoltre curata nel rispetto dei valori di sostenibilità ambientale attraverso diverse iniziative. In particolare promuovendo l’uso di mezzi pubblici per raggiungere il luogo della gara e adottando pratiche eco-friendly durante il suo svolgimento.
Sarà anche siglato tra la Regione Lazio e il Comando Regionale della Guardia di Finanza un Protocollo d’intesa per l’attuazione del Progetto “ConCORRIAMO PER LA SOSTENIBILITÀ – RADICI PER LA LEGALITA’ E L’AMBIENTE”, che prevede la piantumazione di circa 10.000 nuovi alberi presso le caserme della Guardia di Finanza del Lazio.