Domenica 5 Maggio, Praga Marathon, 25esima edizione
E’ la maratona principale della Repubblica Ceca, cresciuta negli anni fino ad assumere un carattere internazionale e rappresentare un vero e proprio spettacolo.
Runtoday.it l’ha corsa ed il giudizio generale è più che positivo.
Ogni aspetto organizzativo è ben curato, partenza e arrivo nello stesso posto facilmente raggiungibile in pieno centro città. Il giorno precedente la Maratona sono previste le Family Run e Dog Run.
La domenica dalle ore 9 start ufficiale sia della maratona che della staffetta 2Run. Sono previste numerose griglie così da non creare intoppi in partenza e gli addetti al controllo sono piuttosto severi. Dati i grandi numeri di partecipanti (10.600), per i primi due km ci sarà qualche piccolo rallentamento, poi però le strade si ampliano e ciascun corridore prende la propria direttrice senza alcun problema.
Runtoday ha preso in esame 10 punti per giudicare appieno questa maratona che merita di essere corsa:

T-SHIRT – Non la troverete nel pacco gara, ma potete acquistare un capo tecnico molto valido sia all’atto dell’iscrizione che all’EXPO, con 10 euro in più. Al suo posto abbiamo trovato un bellissimo giubbotto tecnico!

MEDAGLIA – Un oggetto disegnato con cura, un gran bel medaglione dedicato a una leggenda della Repubbblica Ceca. Sorprendentemente non è un runner, ma un famoso compositore: Bedřich Smetana. Il suo capolavoro divenne il poema sinfonico chiamato “The Moldau” (in ceco “Vltava”) che evoca il flusso del fiume Moldava che inizia come due piccole sorgenti nei boschi boemi. Queste sorgenti poi si uniscono e diventano un potente fiume, che scorre attraverso la campagna ceca e poi verso Praga. Smetana rappresenta ogni fase del viaggio con un motivo musicale che dipinge un’immagine vivida della scena. Un lavoro devotamente patriottico, “The Moldau” cattura nella musica l’amore di Smetana per la sua terra. Il pezzo costituisce il secondo movimento dei poemi sinfonici chiamati Má vlast (My Country), presentato in anteprima a Praga il 5 novembre 1882.
È ormai diventata una tradizione che tutte le gare organizzate da RunCzech (anche quelle in Italia) inizino con il poema sinfonico di Vltava, quando migliaia di runner fluiscono come un fiume in piena sotto l’arco di partenza. Quest’anno, in occasione dei festeggiamenti dei 195 anni dalla nascita di Bedřich Smetana, sono ricordati i suoi capolavori anche sulle medaglie di tutti i finishers degli eventi RunCzech 2019. Il componente principale della medaglia è dedicato alle note musicali del “Moldau” .
PACCO GARA – Ricordiamoci che i pacchi gara delle gare estere sono spesso “deludenti” per noi italiani, abbiamo comunque trovato un giubbotto tecnico ‘adidas’ differenziato per uomo e per donna, una barretta energetica, una sacca identificativo della organizzazione della gara con la scritta motto dell’evento ‘All Runners are beautiful’ ed un pacchetto di cereali per la prima colazione.

PETTORALE – Molto personalizzato. Sono riportati Nome/Cognome/Bandiera della propria nazionalità e griglia di appartenenza. Controllatela bene perché l’accesso alle griglie proviene da strade diverse, indicate sul magazine che troverete nel pacco gara.
RISTORI – Molto più frequenti di ogni 5 km previsti dal regolamento, ben presidiati, i volontari sono stati molto partecipi e hanno incitato tutti i corridori. Pochi metri dopo i banchi del ristoro grossi bidoni in cui cestinare le bottiglie. Ci sono state consegnati bicchieri con acqua o sali, quanto ad alimenti solidi abbiamo trovato frutta a pezzi, zucchero e sale da cucina. Al termine della gara il ristoro è costituito da una banana, una bottiglia di sali minerali e acqua. Il pasta party è organizzato per il sabato a pranzo ma è a pagamento. Pasta e condimenti italiani, in abbondanza.
PERCORSO – Qualche sovrapposizione e qualche km su diversi vialoni lungo il fiume da fare in andata e ritorno che allietano la vista. Si passa per il centro città subito nei primi chilometri e ancora verso il 13^km, compreso il famoso e storico Ponte Carlo. Le difficoltà consistono nel fare più volte i 7 ponti andando di qua e di là del fiume, molti i sampietrini onnipresenti in città, anche al di fuori del centro storico, e le rotaie del tram. Due i giri di boa e un po’ di avallamenti dolci ma continui per una città che non totalmente piatta. Nel complesso il nostro gps segnava circa 150metri di dislivello positivo. Non si tratta di un percorso veloce, specialmente se, come è capitato a noi, è una giornata ventosa, però è sicuramente divertente e mai noioso.
PUBBLICO – L’organizzazione invita la popolazione a posizionarsi in alcuni punti strategici, tuttavia il pubblico è quasi ovunque. Diversamente dalle maratone italiane, nonostante la giornata gelida e ventosa, la gente partecipa in molti modi, con piccole band, striscioni, cartelloni, applausi ed incitamenti vari. Notevole e molto apprezzabile. Ben 20 le bande musicali ufficiali sul tracciato, da quella tradizionale con la musica classica al giovane rockettaro alla musica popolare antica, allietano i corridori, non si è mai soli.
EXPO E CONSEGNA PETTORALI – Grande dispiegamento di volontari, l’Expo apre dal giovedì ed è allestita con stand di altre gare o sponsor della gara che offrono, a profusione, i propri prodotti o servizi. Sotto il palco con intrattenimento continuativo i tavoli adibiti al pasta party del sabato.
DEPOSITO BORSE – Senza problemi, ben organizzato, ampio e protetto dalla pioggia.
COSTO PETTORALE E VIAGGIO – Il costo del pettorale sale a 110 euro nei giorni immediatamente prima la gara, prenotando prima si può risparmiare qualcosa. I servizi offerti giustificano ampiamente il costo. Va ricordato che in Repubblica Ceca la moneta non è l’Euro, bensì la Corona (100 corone valgono 4 euro, un pasto medio costa circa 250 Corone). Ricordate anche che la maratona è molto gettonata e la città è ben frequentata da tanti turisti. Il giorno della gara potete viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici esibendo il pettorale.
GIUDIZIO GLOBALE – Organizzazione superlativa, la gara è Gold Label Iaaf, disponibile anche il servizio pacemaker con tempi dalle 3h15’ alle 5 ore. Bello anche visitare la città (fatelo dopo la maratona perché la gara è impegnativa) e la città offre scorci bellissimi soprattutto dalle colline sovrastanti dove il panorama è unico. La città non ha bisogno di presentazioni, è viva, brillante, ben servita, con tanti locali o ristoranti e raggiungibile in poche ore di volo dall’Italia. Maratona di Praga è una di quelle maratone da fare se si vuol essere definiti ‘maratoneti’.