All’aperto e durante qualsiasi attività outdoor, è fondamentale essere ben coperti e protetti dalle intemperie. Esistono ormai molti materiali impermeabili, ma solo alcuni tessuti e tecnologie lo sono davvero, garantendo allo stesso tempo la giusta evaporazione del sudore. Ed è qui che entra in gioco l’abbigliamento impermeabile e traspirante, settore in cui CIMALP ne è il leader!
L’impermeabilità viene calcolata utilizzando una colonna d’acqua (un tubo 1″ x 1″) posta sul tessuto per simulare la pressione dell’acqua esercitata sul capo. Lo Schmerber è, quindi, l’unità di misura dell’impermeabilità e rappresenta una colonna d’acqua di 1 mm. Un indumento con un valore Schmerber di 10.000, ovvero 10.000 mm, è resistente a 10 m d’acqua. Un capo è considerato perfettamente impermeabile a partire dai 20.000 Schmerber. Il grado di impermeabilità del tessuto viene poi adeguato, o meno, a seconda delle caratteristiche di ogni articolo: cuciture termosaldate, cerniere impermeabili e via discorrendo…
Il segreto e la traspirabilità. Il segreto di una giacca Hardshell davvero valida è quello di garantire una protezione da pioggia e neve, lasciando traspirare esternamente il sudore dall’interno.
La traspirabilità è la capacità di un tessuto di allontanare l’umidità corporea. Un tessuto con una buona traspirabilità limita la possibilità che si crei condensa sulla superficie del materiale, permettendo così anche un migliore isolamento termico. Ci sono diversi criteri per misurare la traspirabilità di un prodotto: Il MVTr, moisture vapor transmission rate (Tasso di traspirabilità dei materiali), misura la velocità di permeazione dell’umidità attraverso un tessuto misurata in grammi/metro/giorno. La scala RET, Evaporative Transfert Resistance, è la resistenza alla perdita del calore necessario all’evaporazione; minore è la resistenza, maggiore è la traspirabilità del tessuto. Un capo con un valore MVT 20.000 o RET inferiore a 6, si può considerare molto traspirante. Tuttavia, la resa può variare a seconda della temperatura, dell’umidità e della pressione atmosferica.
I tessuti impermeabili e traspiranti sono costituiti da uno strato esterno chiamato face fabric che solitamente è in nylon o poliestere, una membrana intermedia e una fodera interna. Questi tre layer sono sovrapposti, in modo da formarne uno unico. Il tessuto esterno deve essere protettivo e piacevole esteticamente; alcuni potrebbero non essere impermeabili, mentre altri presentano il trattamento DWR (Durable Water Repellent). Internamente, viene inserito uno strato termico per rimanere caldi e asciutti. Lo scopo della membrana è quello di non far penetrare l’acqua e di espellere l’umidità corporea. Questo è possibile grazie alla presenza di fori abbastanza piccoli da non far passare pioggia o neve, ma sufficientemente grandi per garantire la traspirabilità.
Purtroppo, queste membrane spesso contengono PFC e i loro effetti sull’ambiente e sulla salute delle persone sono ormai tristemente noti a chiunque. Come azienda manifatturiera di abbigliamento outdoor, realizzare capi dannosi per la natura andrebbe contro l’etica di CIMALP. Sono state sviluppate delle membrane PFC-free che potessero essere performanti tanto quanto (se non di più) membrane già esistenti…
…ecco perche abbiamo creato l’ULTRASHELL®
La membrana Ultrashell® di ultima generazione vanta ottime caratteristiche e recensioni superiori alla media:
IMPERMEABILITA 20 000MM,
TRASPIRABILITA 80 000 MVP
PROTEZIONE TOTALE PER LE CONDIZIONI ESTREME
IMPERMEABILE
TRASPIRANTE
ANTIVENTO
ALPINISMO: VINSON, PEAK & GUIDE PANTS
CLIMBING: ADVANCED JACKETS & PANTS, FOR HIM AND FOR HER
TREKKING: COSMIQUES & PERFORMANCE FOR HIM AND FOR HER
TRAIL RUNNING: STORM PRO JACKET & PANTS
ACCESSORI
Main Ambassador e partner
Marie Dorin Habert
Campionessa Mondiale e Olimpica di Biathlon
Matteo Eydallin
Campione del Mondo di Sci Alpinismo
CNSAS Italia
Partner Ufficiale del Corpo Nazione Soccorso Alpino e Speleologico
FEDME ESPANA
Partner Ufficiale della Nazionale spagnola di Arrampicata su ghiaccio
—–
CIMALP
Specialisti dell’abbigliamento outdoor dal 1964 | Direttamente dalle Alpi
CIMALP è un brand francese fondato nel 1964, nato dall’idea di un alpinista sognatore amante della montagna, profondamente coinvolto nella realizzazione di manifattura tecnica. Il suo scopo era quello di rendere accessibili articoli tecnici e di qualità per la montagna al più vasto numero di appassionati.
50 anni dopo, l’azienda è ancora situata ai piedi delle Prealpi francesi del Vercors e i Monti dell’Ardèche. CIMALP sviluppa e realizza abbigliamento ed equipaggiamento tecnico per tutte le attività outdoor: sci, escursionismo, trekking e soprattutto per il Trail Running. Passata a un di business model online quasi dieci anni fa, CIMALP è ormai nota per i suoi prodotti altamente tecnici a prezzi competitivi. Alcuni dei suoi capi d’abbigliamento sono diventati un cult tra gli appassionati di montagna, come ad esempio la giacca STORM 2 o le 864s, ovvero le prime scarpe da Trail Running con progressive drop.
I capi garantiscono comfort e benessere termico perché CIMALP si impegna da sempre nello sviluppo di tessuti e fibre high-tech. Esempi di successo sono la tecnologia brevettata Cyclone® (vincitrice del French Outdoor Award nella categoria TRAIL, alla fiera Outdoor di Friedrichshafen), la quale consente una traspirabilità 10 volte più veloce dei tessuti tradizionali e la membrana ULTRASHELL® resistente a 20’000 Schmerber d’acqua e 8 volte più traspirante di una normale membrana hard-shell.
Oltre a questo dinamismo innovativo e tecnico, CIMALP mira alla tutela dell’ambiente, prendendo esempio dalla morale del proprio fondatore, del team e dei suoi clienti. Difatti, si impegna a limitare il proprio impatto ambientale scegliendo i giusti materiali e smaltendo correttamente i rifiuti tossici, facendo ogni sforzo per una produzione sostenibile nel campo dell’abbigliamento. Unisce, così, la passione per la montagna e il rispetto dell’ambiente.