Finalmente le luci si accendono sulla 22esima edizione della HOKA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE, evento sportivo ma anche contenitore di appuntamenti e di occasioni di aggregazione collettiva nel segno dello sport e del benessere, ma soprattutto dello stare insieme
Dopo l’amaro annullamento del 2020 Ravenna e l’intera Romagna si apprestano ad accogliere runner di tutto il mondo, prestando la massima attenzione a tutte le indicazioni ed ai comportamenti necessari per garantire lo svolgimento della Hoka Maratona di Ravenna 2021 nella massima serenità. Un’autentica festa che vuole essere tale anche in una fase così delicata. Non solo una gara sportiva caratterizzata dal sano agonismo, ma un lungo weekend di emozioni per tutti nato, cresciuto e consolidatosi a livello mondiale grazie al costante impegno di tutto lo staff di Ravenna Runners Club. Un evento che è ormai nel cuore di tutti coloro che si apprestano a partecipare come atleti o semplici camminatori, a sostenere i runner o ad applaudire il passaggio di migliaia di appassionati che hanno scelto Ravenna al solo scopo di partecipare ad una grandissima occasione di sport, amicizia, solidarietà e divertimento tra la cornice fantastica dell’arte paleocristiana e bizantina.
GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI – Venerdì 12 Novembre dalle ore 12.00 si aprirà l’Expò Marathon Village, quest’anno in versione più ridotta rispetto al passato in ossequio alle indicazioni di rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Sabato 13 Novembre teatro principale diverrà invece l’area dell’ex ippodromo Candiano. Il grande spazio all’aperto a pochi passi dal centro tornerà per un week-end ad animarsi come un tempo, nell’ottica del recupero di un’area ancora di fondamentale importanza per la città soprattutto in questa fase di ripartenza nella quale gli spazi outdoor stanno tornado ad essere autentici punti di riferimento. Proprio dall’ex Ippodromo Candiano, alle ore 10.15 la partenza della Conad Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km aperta a tutti. A seguire, alle ore 12.00 circa, il via della Frutta Bau Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e padroni.
Domenica 14 Novembre, alle ore 9.00 la partenza della Correndo senza Frontiere – Tutti insieme, la 3 km riservata ai disabili che prenderà il via da Porta Serrata. Alle 9.15, davanti al MAR, il Museo d’Arte della Città di Ravenna in Via di Roma, lo start alla prima delle ondate di concorrenti della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K. Alle ore 9.45 dall’ex Ippodromo Candiano, per evitare assembramenti, il via alla Martini Good Morning Ravenna 10K. All’arrivo, previsto per tutte le distanze in Via di Roma, le premiazioni ufficiali sul palco allestito nel giardino davanti al MAR.
GLI ISCRITTI – Ad oggi, ma i numeri sono in costante crescita e aggiornamento, sono già oltre 3.300 gli iscritti alle due gare competitive da 42 e 21 Km, in rappresentanza di ben 42 nazioni. A questi si aggiungono gli attuali 5.000 che si sono già registrati per la Martini Good Morning Ravenna e tutti coloro che prenderanno parte alle altre manifestazioni sportive previste nel weekend. Numeri inferiori a quelli del 2019 in epoca pre-Covid ma davvero incredibili se si considera il periodo e i dati fatti registrare nelle scorse settimane dalle tante grandi manifestazioni che in tutta Italia hanno dato il segnale di ripresa dell’intero mondo del running. È bene evidenziare che si tratta di numeri non definitivi dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via.
TOP RUNNER – Per l’edizione 2021 alla Maratona di Ravenna non mancheranno gli abituali top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2019: nella gara maschile da Japhet Kosgei (Ken) in 2.10’42” e quella femminile da Pascalia Chepkogei (Ken) in 2.33’28”. In questa 22esima edizione ci proveranno in campo maschile i keniani Kenneth Kemboi Rotich p.p. 2.14’21”, Elkana Langat p.p. 2.18’06”, Benard Kiptoo Koech esordio, Enock Kipchumba Tanui esordio, Denis Mugendi Kiura p.p. 2.13’34”, Simon Mwangi Waithira pacemaker. Tra le donne la keniana Shyline Jepkorir Toirotich p.p. 2.34’10” nel 2021 a Eldoret in altura, la rumena Liliana-Maria Dragomir p.p. 2.45’15” a Vienna e nazionale rumena ai C.M. di Londra 2017 nella maratona. Nella Half Marathon record da battere l’1.05’08” di Mang’ata (Ken) nel 2017 e l’1.14’12” del 2019 di Clementine Mukanganga (Rwa). Al momento confermati in campo maschile i keniani Rodgers Maiyo p.p. 1.01’55”, Edwin Kibet Kiptoo p.p. 1.03’13”. Tra le donne Veronicah Njeri Maina (Ken) p.p. 1.09’17”, Asmerawork Bekele Wolkeba (Eth) p.p. 1.13’19”. A cura di Michele Marescalchi.
LA MEDAGLIA – La medaglia 2020 era stata pensata come omaggio anticipato alle celebrazioni dantesche, che proprio quest’anno sono state organizzate a Ravenna per ricordare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021). Una medaglia ancora attualissima dato che proprio in queste settimane si svolgono in tutta Italia ancora eventi culturali dedicati al Poeta.
Una medaglia pensata per un’occasione e che verrà consegnata in un’altra. Il motivo di questa scelta è squisitamente pratico, dato che gran parte delle medaglie per la Maratona 2020, tutte rigorosamente assemblate a mano nel laboratorio Annafietta con la tecnica bizantina che prevede le tessere del mosaico ad angolo vivo, erano già state realizzate in vista dell’edizione dello scorso anno. Oggi però quella data 8 Novembre 2020 in una medaglia che verrà consegnata il 14 Novembre 2021 racchiude in sé anche un elemento più profondo e importante che renderà ogni singolo pezzo un oggetto da collezione, unico nel suo genere e ancor più prezioso: la memoria. La memoria che non farà dimenticare mai la pandemia da Covid-19 e chi non è più al nostro fianco per nuove avventure.
LA T-SHIRT UFFICIALE – Una t-shirt che vuole urlare al mondo “Noi ci siamo! A Ravenna per una festa di sport, amicizia e socialità nel segno di Dante”. È questo il messaggio più forte che trasmette la maglietta 2021 della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte. Giallo fluo, con inserti e scritte azzurre, il marchio HOKA e il celebre profilo di Dante sul fronte, lo skyline e #runinravenna sulle spalle a sottolineare ancora una volta come il capoluogo romagnolo sia una vera e propria capitale italiana del running. La t-shirt raccoglie in due immagini la storia della meravigliosa città d’arte che è Ravenna: lo skyline con i principali monumenti del capoluogo bizantino e, per onorare il Sommo Poeta in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla scomparsa avvenuta a Ravenna il 14 Settembre 1321, un originale profilo di Dante Alighieri. Al centro, ad impreziosire e rendere unica questa t-shirt, il logo Hoka Maratona di Ravenna Città d’arte. Il colore della t-shirt è quello giallo fluo della festa, un colore di grande impatto visivo per quello che sarà un fiume di runner e camminatori che, invadendo le strade della città, regaleranno una giornata di festa a tutto il territorio.
E se tutti i runner vestiranno il giallo fluo, i volontari e tutti i componenti dello staff organizzativo di Ravenna Runners Club saranno facilmente individuabili grazie ad una t-shirt pensata solo per loro di colore azzurro, dello stesso pantone del brand title sponsor HOKA ONE ONE.
LA VIRTUAL EDITION – Un’opportunità in più per “essere” col cuore a Ravenna nei giorni della Maratona e sentirsi parte di un grande evento sportivo e non solo. È nata così, con queste prerogative, l’idea subito sposata e sostenuta dall’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna, della VIRTUAL EDITION 2021. Una versione che, sul solco già percorso da altri eventi nei mesi scorsi, consentirà di partecipare a distanza alla Maratona che nel frattempo si correrà in presenza sulle strade romagnole. Un’idea che dunque affiancherà l’evento, consentendo a chi lo vorrà di conquistare comunque, anche dalla propria città o nazione, la medaglia in mosaico e la t-shirt tecnica dell’evento. Grazie all’azienda inglese Realbuzz Group Events, che segue anche altre grandi maratone fra cui quelle di New York City e Londra, è stato allestito un sito vero e proprio all’indirizzo virtualravenna.realbuzzevents.com nel quale si potranno trovare tutte le info. Grazie al sito dedicato, ci si immergerà in un viaggio virtuale nelle bellezze della Romagna, angolo di tradizione artistica e culinaria, con particolare attenzione agli splendidi monumenti ravennati riconosciuti dall’Unesco quali Patrimonio Mondiale dell’Umanità consentendo alla città di essere conosciuta e visitata a distanza dai runner di tutto il globo. Incluso nell’iscrizione ogni partecipante avrà accesso ad una sezione riservata nella quale potrà vivere esperienze uniche e tour virtuali.
LA DIRETTA VIDEO STREAMING DELLA MARATONA – Tra i tanti modi con i quali verrà raccontato il grande evento di Hoka Maratona di Ravenna la conferma anche della diretta streaming. Le telecamere seguiranno costantemente la corsa e rilanceranno il segnale che verrà trasmesso in tempo reale sulle official fan page Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte, oltre che sul sito maratonadiravenna.com. A queste, si aggiungeranno un’altra serie di pagine social che riprenderanno e diffonderanno la diretta sul web, garantendo così una copertura vastissima dell’evento e dando l’occasione a tante persone di assistere alla manifestazione attraverso qualsiasi device. A rilanciare lo streaming saranno, tra le altre, le pagine Facebook di Ravenna Tourism, Spasso in Ravenna, Corriere Romagna, Ravenna24Ore, Correre, SetteSere, Run2U (l’elenco verrà aggiornato costantemente sul sito di Maratona).
In contemporanea, dal salotto appositamente allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione guidati al microfono da Marco Marchei, giornalista sportivo ed ex azzurro olimpionico a Mosca nel 1980 e Los Angeles nel 1984. Tra gli ospiti già confermati anche Francesco Panetta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma del 1987 nei 3000 siepi e vincitore nella stessa disciplina agli Europei di Spalato nel 1990, recentemente commentatore alle Olimpiadi di Tokyo per Eurosport-Discovery+. E ancora, Gavino “Bingio” Garau, nome conosciutissimo dell’atletica leggera italiana degli anni ’80 e ’90 ora commentatore televisivo, così come Margherita Magnani, campionessa italiana cinque volte sui 1.500 metri e due volte sui 3.000 metri oltre che detentrice del record italiano assoluto sui 1.000 metri indoor. A partecipare alla diretta che racconterà la giornata del 14 novembre sono annunciati anche Rosaria Console, vincitrice dell’edizione 2018 della Ravenna Half Marathon, e Daniele Caimmi, maratoneta italiano azzurro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Tanti altri amici e volti noti dell’atletica italiana e delle istituzioni locali si aggiungeranno nel corso dei prossimi giorni per una diretta che già oggi si preannuncia interessante, frizzante e divertente, con il giusto livello di competenza che un evento come la Maratona di Ravenna richiede.
IOR, ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO – Per il quinto anno consecutivo si rinnova anche la partnership tra Maratona di Ravenna e IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, collaborazione che vede unite due eccellenze del territorio in nome della lotta contro il cancro.
PROGETTO ONLUS CON LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT – La Maratona di Ravenna si conferma al contempo grande evento sportivo e punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale del territorio romagnolo. Tante le associazioni no profit che, divenute punto di iscrizione per la Martini Good Morning Ravenna, hanno creato un interesse più ampio e diversificato nei confronti della propria realtà. Al progetto 2021 hanno aderito: ADVS Associazione Donatori Volontari Sangue, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AIL Associazione Italiana contro la Leucemia, FABIONLUS, Linea Rosa, Banco di S. Antonio, Alice onlus e CSI Centro Sportivo Italiano.
LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI – Anche nel 2021 le scuole affiancheranno l’organizzazione di Ravenna Runners Club durante il weekend della Maratona contribuendo ai servizi pre, post e durante l’evento. Un segnale importante in una fase delicata come quella che stiamo vivendo e che dimostra lo stretto legame tra il mondo scolastico e l’evento.
Attraverso il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro a fornire servizi nell’arco del weekend saranno questa volta i ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico Oriani sezione Sportivo e del Liceo Artistico Nervi-Severini.
MARATHON BABY PARKING – Anche quest’anno Hoka Maratona di Ravenna vuole rivolgere un pensiero in più alle famiglie in modo che tutti, sia grandi che piccini, si divertano nella giornata speciale del 14 Novembre. E per questo 2021 il servizio sarà fornito da professionisti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Ravenna. Torna anche nel 2021 Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, un’area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno della palestra della scuola Garibaldi in Via Santi Baldini.
I VOLONTARI – Dall’organizzazione dell’expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questo forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che solamente lungo il percorso di domenica saranno dislocati oltre 350 volontari, ai quali se ne aggiungeranno un altro centinaio nell’area fra Expo e zona di partenza. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono Podistica Alfonsinese, Polisportiva Camerlona, Asd Atletica Mameli Ravenna e Atletica Ravenna presenti con numeri differenti, comunque tutti fondamentali per la buona riuscita dell’evento.
A loro si aggiungono gruppi non solamente legati al mondo podistico come Linea Rosa, Advs Ravenna, Avis Ravenna, Comitato cittadino di Ponte Nuovo, Comitato cittadino di Classe, Pro Loco Punta Marina Terme, Belarus, Circolo ANMI Marina di Ravenna, Brigata San Marco Ravenna, Gruppo Scout AGESCI Ravenna, Sc Pedale Azzurro Rinascita Ravenna, Gruppo ciclistico Classense, Guzzi Club Ravenna.
BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE – Ogni grande evento che si rispetti ha bisogno di una propria colonna sonora, un accompagnamento e tanta animazione. Insomma, per la Maratona la benzina nel motore di tutti i runner lungo le strade di Ravenna. Una piacevole consuetudine che viene confermata anche nel 2021. Saranno tante le band e i gruppi di spettacolo disseminati sul percorso: Michele Guerra, White Kings, Wind Storm, La Banda di Ravenna, Mama’s Scuola di Musica, Brian V, Gianluigi Fortuzzi, Big & Roberta, Senza Freni, The Peter Sellers. E su Via di Roma, pronti ad animare partenza e arrivo le immancabili Cheerleaders e i Chiefs Ravenna. Un’altra nota di colore e di musica in una giornata indimenticabile con un bel mix di sport e spettacolo.
OBBLIGO DI GREEN PASS – Per prendere parte agli eventi previsti nel calendario del weekend della Hoka Maratona di Ravenna sarà necessario il Green Pass, nel rispetto dei protocolli emanati dalla FIDAL, Federazione Italiana Atletica Leggera, a loro volta riferiti alle disposizioni del Governo.
Per tutti sarà inoltre obbligatorio, per motivi di tracciamento, presentare anche autocertificazione anti-Covid19 debitamente compilata e firmata, documento che verrà fornito dall’organizzazione insieme a quelli necessari per il ritiro del pettorale.