Va in archivio la quinta edizione del CMP Venice Night Trail che si è corso a Venezia sabato sera. Anche quest’anno, gli organizzatori sono riusciti a dare vita ad un’edizione di grande successo, che segna il rilancio del running di massa in Italia e sancisce la ripartenza, a tutti gli effetti, delle manifestazioni targate Venicemarathon, iniziate a fine giugno con la Jesolo Moonlight Half Marathon e che culmineranno con la 35^ Venicemarathon in programma domenica 24 ottobre.
Il bilancio di questa quinta edizione è dunque più che positivo. Nonostante il periodo estivo e ancora incerto, non era semplice raggiungere il sold out dei 3000 posti a disposizione (di cui 1.700 sono stati i nuovi iscritti e 1.300 quelli del 2020 che hanno scelto di posticipare a quest’anno), così come era piuttosto imprevedibile la partecipazione di atleti stranieri. E invece, la magia di questo city trail notturno ha suscitato forte entusiasmo e tanta voglia di correre tra i runners, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione di correre di notte in una delle città più belle al mondo. Un concetto ribadito anche dai vincitori Nicolò Petrin e Sharon Giammetta, molto affezionati a questa manifestazione proprio per la sua tipicità.
Molti sono stati i commenti di ringraziamento e complimenti arrivati dai partecipanti nelle ore successive alla gara. E’ stata molto apprezzata la nuova logistica nell’area Marittima del Porto di Venezia e soprattutto la comodità di parcheggiare a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo: una situazione davvero rara nei grandi eventi sportivi.
In molti hanno anche apprezzato il grande lavoro dei tantissimi volontari dislocati lungo il tracciato di gara tra calli, curve strette e ponti e nei servizi pre e post gara. Erano infatti 300 i volontari, tra addetti al percorso e alla consegna dei pettorali, ristori e pacchi gara, servizi che sono stati gestiti in maniera veloce ed efficiente, senza creare ingorghi e lunghe attese. I volontari sono stati, inoltre, supportati da uomini e mezzi della Protezione Civile e dalla Polizia Locale di Venezia.
Imponente, ma per fortuna non utilizzato, è stato anche il servizio medico sanitario della Croce Verde che ha messo in campo 30 persone tra personale medico e paramedico, 2 ambulanze e 2 idroambulanze e allestito un punto di primo intervento in zona arrivo. In gara c’erano inoltre 12 persone del team BLS tra medici infermieri e soccorritori con certificato di Basic Life Support.
Il Venice Running Village poi, allestito nell’ampia area del Terminal Crociere 123, ha occupato complessivamente uno spazio di 10.000 metri quadri, dove sono state distribuite a tutti le magliette tecniche firmate CMP, molto apprezzata dai runners sia per l’altissima qualità che per la grafica del capo, 10.000 litri d’Acqua San Benedetto, 4.000 barrette energetiche Pro Action, 4.000 birre Bavaria, 3.000 sacchetti brandizzati Alì, 5.000 schiacciatine Grandi Molini Italiani, 10.000 biscotti Palmisano. Tutti i prodotti erano monodose e confezionati, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Questi e molti altri fattori di successo danno nuovo slancio agli organizzatori, che possono guardare al futuro con ottimismo, considerato anche il fatto che per il 2022 sono già 2500 gli iscritti al 6^ CMP Venice Night Trail. Le grandi potenzialità di questa manifestazione sono note e Venicemarathon è già al lavoro per studiare la formula più adatta per far crescere ulteriormente la gara e soddisfare tutte le richieste d’iscrizione che arriveranno in futuro. La manifestazione comunque tornerà a disputarsi all’inizio del mese di aprile e l’organizzazione concorderà a breve con l’Amministrazione Comunale la data, che potrebbe essere il 2 o il 9 di aprile.
Infine, da oggi fino a domenica, si potrà partecipare ad un video contest, pubblicando il proprio video di gara o dei momenti pre e post gara sul proprio profilo Instagram, taggando la pagina ufficiale @venicenighttrail nel video. Il video che riceverà più like, vincerà un kit CMP, l’iscrizione al CMP Venice Night Trail 2022 e verrà inserito all’interno del video ufficiale dell’evento!
La manifestazione è stata organizzata da Venicemarathon con il fondamentale supporto dell’Amministrazione Comunale di Venezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e da Venezia Terminal Passeggeri.
Hanno supportato l’evento: CMP, Pro Action, San Benedetto, Alì Supermercati, Bavaria, Dolci Palmisano, Grandi Molini Italiani, Radio Deejay e Fairbnb.coop.
Credits: Matteo Bertolin