Nonostante il perdurare di questo momento difficile che tutti stiamo attraversando da tempo, l’A.s.d. “Motty Green Trail Team” ha deciso di mettersi in gioco e con l’ingresso di Vibram, in qualità di Title Sponsor della gara e con l’aiuto di partnership importanti, private ed istituzionali, nel weekend appena trascorso è andato in scena “Vibram Trail Mottarone”, con più di 1.000 atleti sui due tracciati di gara. Il fulcro della manifestazione è stata Stresa (Vb), la perla del Lago Maggiore, con il Palazzo dei Congressi a far da centro operativo ed il lungolago ad ospitare il Village ed il Vibram Sole Factor Mobile Lab che dopo un anno di stop, ritorna proprio a Stresa per la prima tappa del 2021. Il pubblico di appassionati ha avuto la possibilità di scoprire e testare in prima persona le ultime novità del brand e di diventare Tester Vibram, facendosi risuolare gratuitamente le scarpe.
Sabato alle ore 14 lo start della Mottyno Run di 12 km con 300 d+, dopo un breve passaggio per le vie del centro, gli atleti sono saliti fino al romanico Oratorio di San Paolo, per ritornare al comune lacustre ed affrontare l’ultimo pittoresco chilometro sul lungolago. Primo a tagliare il traguardo il forte veterano Mauro Bernardini (Sport Project Vco) con il tempo di 45’12”, distanziando Ennio Frassetti (Sport Project Vco) di 17” che a sua volta distanzia Andrea Agnelli (Asd Caddese Monique Girod) di un minuto. Al femminile fa il vuoto la giovane azzurra Paola Varano (Gs Bognanco) che vince in 52’07”, dietro di lei a circa 4 minuti Federica Cerutti (Sport Project Vco) che precede di circa 30” Elena Soffia (Atletica 3V); 310 i partecipanti registrati all’arrivo.
Domenica mattina alle ore 8,30 la partenza del parterre femminile dell’evento clou, il Vibram Trail Mottarone di 20 km e con 2100 d+, seguita da successive tre griglie di partenza maschili (di 200 unità ciascuna) dalle ore 9 e distanziate di 10 minuti ciascuna, per garantire il necessario distanziamento ed il massimo della sicurezza per gli atleti ed i volontari.
La gara si è rivelata subito spettacolare, nomi di spicco sia a livello nazionale che internazionale si sono da subito sfidati sui sentieri; mentre al femminile il duo di testa formato da Camilla Magliano e Benedetta Broggi si è presentato appaiato al primo intertempo, al maschile 6 atleti transitavano entro il minuto di distacco dal battistrada, il francese Baptiste Fourmont. In vetta al Mottarone c’è stata grande attesa ed incertezza sul nome dell’atleta che avrebbe tagliato per primo il traguardo, rivelatosi poi il transalpino Baptiste Fourmont (Team Buff France/Hoka) con il tempo stratosferico di 1h58’10”; alle sue spalle non è riuscita la rimonta a Roberto Delorenzi (Team Vibram) che conclude in 1h59’56”, terzo gradino del podio per l’altro atleta del Team Buff France/Hoka Remi Longchampt in 2h03’32”. Salgono sul podio allungato Luca Arrigoni, Fabio Cavallo, Alessandro Mario Ferrarotti, Achille Berthou, Luca Ronchi, Lorenzo Rostagno e Eugenio Bianchi.
Vittoria al femminile con un tempo strepitoso per Camilla Magliano di 2h29’36” (Asd Podistica Torino) che precede Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) in 2h32’14” e Susan Ostano (A.s.d. Climb Runners) in 2h40’54” che distanzia sul finale la compagna di squadra Margherita De Giuli. Podio allungato per Agnese Valz Gen, la madrina dell’evento Audrey Bassac, Guendalina Sibona e Marina Cugnetto, Lisa Borzani e Cecilia Pedroni.
661 gli atleti che hanno tagliato il traguardo.
Ringraziamo sentitamente tutti gli atleti che ci hanno dato fiducia per questa “Edizione Zero”, le Città di Stresa e Baveno per i patrocini ed il supporto, il Title Sponsor Vibram, tutti gli sponsor e partner tecnici che ci hanno sostenuto ed appoggiato, la C.r.i. di Stresa e Baveno, il Soccorso Alpino, le associazioni amiche ed i singoli volontari tutti che ci hanno permesso di realizzare il nostro piccolo sogno, quello di organizzare, in questo 2021 ancora anomalo, una manifestazione per poter far correre tutti voi sui sentieri del Mottarone in tutta sicurezza e nel rispetto dell’ambiente che ci ospita e delle persone che incontriamo.
Le parole a caldo di Patron Max Valsesia: “Inutile ribadire ciò che a caldo ti scorre dentro, che ti rende partecipe di tutta la vostra fatica e soddisfazione nel salire al Mottarone… posso solo assicurarvi che ci ritroveremo presto, stesso posto, stessa montagna. GRAZIE”
Arrivederci al 7 e 8 maggio 2022.