I pisolini pomeridiani possono darti una vera e propria carica di energia o trasformarti in uno zombie. Il risultato dipende dal tuo approccio al riposo, puoi migliorarlo con questi tre suggerimenti
Dormire bene migliora la qualità del tuo allenamento, sia il ritmo che la forza ma anche il tuo umore e la percezione del dolore. Schiacciare un pisolino il pomeriggio può condizionare favorevolmente l’esito della tua gara. Normalmente gli adulti dormono 7 o 8 ore per notte ma se ti stai allenando per una maratona dovresti dormire almeno 1 ora in più per un recupero ottimale.
Alcuni studi hanno dimostrato che molti atleti dormono meno, pur essendo molto stanchi. Questo succede perché a volte ci si allena di sera, i programmi di allenamento sono frenetici e si accumula stress al punto che non si riesce a prendere sonno. Anche fare un pisolino può essere d’intralcio. Alcune persone si innervosiscono al risveglio da un pisolino pomeridiano e fanno fatica ad addormentarsi la sera con accumulando ulteriore stanchezza.
Ecco perché oggi ti diamo 3 consigli per ottenere il massimo dal tuo sonnellino pomeridiano:
1. Non dormire più di 30 minuti – Ci vogliono circa 30 minuti per entrare in un sonno profondo il che può rendere difficile il risveglio, perciò non dormire più a lungo.
2. Organizza il tuo pisolino pomeridiano all’inizio della giornata – Il pisolino è un piccolo extra dopo il riposo notturno, andrebbe pianificato proprio come un allenamento e bisognerebbe permettere al corpo di abituarsi.
3. Non stressarti se non riesci a dormire – Non ti agitare se non ti addormenti, il tempo trascorso a letto vale comunque come riposo.