di Ignazio Antonacci – Coach Professionista e Titolare di RunningZen
Molto spesso l’amatore medio gestisce i propri allenamenti a ritmo costante , i più esperti sono capaci di gestire un ritmo costante per diversi chilometri (km) , ma nel momento in cui si chiede di aumentare il ritmo terminando un allenamento in progressione , non riescono a “cambiare passo” e quindi a terminare allenamento in progressione. Idem , se una seduta prevede di impostare un allenamento con variazioni di ritmo, l’amatore ha difficoltà a variare il ritmo da medio a veloce e viceversa, proprio perché manca di quella sensibilità e training specifico che gli permettano di “cambiare passo” CONTINUA QUI