In tantissimi, soprattutto nelle ultime ore e in occasione delle prime manifestazioni podistiche post lockdown, si stavano chiedendo quale fosse il futuro della Maratona di Ravenna Città d’Arte, evento rimasto sempre nel calendario dei prossimi mesi in attesa di verifiche sulla situazione epidemiologica e sui protocolli da adottare.
Ora è ufficiale: la Maratona di Ravenna Città d’Arte si svolgerà, come previsto nella programmazione delle manifestazioni sportive in Emilia Romagna e nel calendario FIDAL, Domenica 8 Novembre 2020. E lo stesso giorno si correrà, oltre che sulla distanza dei 42,195 Km, anche la Ravenna Half Marathon sui 21,0975 Km.
Sarà invece posticipata al 21 Marzo, e non annullata, l’edizione 2020 della Good Morning Ravenna 10K, arricchita anche dalla terza edizione della Dogs & Run. Per consentire infatti uno svolgimento più naturale della manifestazione, che da sempre ha i connotati di un’autentica festa per tutto il territorio e dare il giusto spazio al colore e al calore di un evento che si basa sul divertimento e il piacere di stare insieme a tanti amici, si è scelto di individuare una data nella quale proporre esclusivamente questo evento in un periodo nel quale, si spera, con l’arrivo della primavera le tematiche legate al Covid-19 dovrebbero essere meno preoccupanti.
Due date e due eventi distinti: Domenica 8 Novembre Maratona e Half Marathon; Domenica 21 Marzo 2021 Good Morning Ravenna 10K e Dogs & Run.
L’8 Novembre si correranno dunque, come da programma stilato in epoca pre Covid e mai modificato, la 42K e la 21K. Due gare che verranno però organizzate nel pieno e più fedele rispetto delle norme in vigore a quella data contro la diffusione del Coronavirus per divertirsi e fare sport in sicurezza.
Diverse le novità che saranno direttamente legate alla situazione sanitaria attuale e che verranno proposte seguendo alla lettera le Linee Guida ed i Protocolli stilati negli ultimi mesi per le manifestazioni sportive “no stadia”. Tra queste il numero degli iscritti che sarà limitato a quattromila unità con partenze scaglionate “a ondate”, cronometraggio con real time e runner distanziati alla partenza grazie ad apposita segnaletica. Oltre a questo, non saranno disponibili né spogliatoi né docce ed anche il pettorale di gara avrà un chip monouso. E sempre per evitare i tanto temuti assembramenti, l’Expo verrà proposto in una modalità più snella, così come le premiazioni a fine gara.
La decisione definitiva è stata presa proprio nelle ultime ore da Ravenna Runners Club, società organizzatrice dell’evento, in accordo ed in costante contatto con il Comune di Ravenna, la Regione Emilia-Romagna e tutte le autorità competenti.
Ulteriori dettagli verranno comunicati nelle prossime ore, sempre con un obiettivo: ripartire in sicurezza anche per quanto concerne i grandi eventi internazionali.