E mentre andavo rimuginavo che non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto. Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il suo respiro e il suo sudore. (Cesare Pavese)
Il Podere Casanova sito in Montepulciano nasce nel 2014 da una scelta di vita e professionale di due veneti, Isidoro Rebatto e Susanna Ponzin, da sempre impegnati nella salvaguardia del paesaggio e contro ogni spreco di risorse. Per questo, fin da giovani, Isidoro e Susanna si sono sempre avventurati con slancio in imprese orientate alla sostenibilità, in particolare con il recupero di centrali idroelettriche dismesse e riattivate per la produzione di energia pulita. La decisione di ridare nuova vita al Podere Casanova nasce da questa visione e dalla convinzione che rappresenti le peculiarità delle nostre migliori risorse: la seduzione della bellezza, il piacere del gusto, i paesaggi dell’armonia. Con il Podere Casanova, Isidoro e Susanna raccontano quella storia di cultura, di arte ed enogastronomica che è stata all’origine del Rinascimento italiano e di molta altra storia ancora.
LE ATTIVITA’ – Grazie all’amore di Isidoro e Susanna per l’arte e la cultura, nel Podere è presente un vero e proprio palcoscenico per rappresentazioni teatrali, concerti ed un pianoforte a coda in sala degustazioni. Data la bellezza dei territori, Isidoro e Susanna hanno pensato di trasformare il Podere Casanova in una struttura di accoglienza per abbinare la cultura eno-gastronomica alla buona musica e al contatto con la natura. Infatti, in direzione di Montepulciano, il Podere Casanova è incorniciato da vigneti impreziositi, sullo sfondo, dai laghi di Montepulciano e di Chiusi, dove si può dare ampio spazio ad attività come birdwatching, camminate, corse podistiche, giri in bici, equitazione e tanto altro ed è contornato da un bosco di cerraie, i cui sentieri si prestano a bellissime passeggiate.
LA NOVITA’ – Domenica 12 luglio il Podere Casanova di Montepulciano apre le sue porte ad una nuova avventura, allenamenti di gruppo (corsa/camminata) al calar del sole e che termineranno con un aperitivo sotto le stelle. Salute e benessere senza rinunciare ai piaceri della tavola e ad un ottimo bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano o di una bollicina Brut Bulles e Caterina Rosè, coltivati in Toscana ma spumantizzati in Valdobbiadene, in memoria delle origini venete dei proprietari.
Appuntamento, quindi, alle 18:00 per conoscere la struttura, passeggiare lungo i vigneti e brindare al tramonto degustando un buon bicchiere di vino.
Podere Casanova
via Strada Provinciale 326 n. 196 –
loc. Tre Berte, 53045 Montepulciano (SI)
Info e prenotazioni: +39 335 5248000
+39 0578 896136 – +39 0429 841418
poderecasanovavini.com – info@poderecasanovavini.com
Podere Casanova, con i suoi 16 ettari produce oltre 150.000 bottiglie di vino all’anno, soprattutto rosso e alcuni spumanti da aperitivo. L’ambiente pedoclimatico è favorevole alla produzione di rossi ricchi di antiossidanti naturali, polifenoli e antociani, prodotti grazie alle rilevanti escursioni termiche che caratterizzano questo vigneto. Ad ovest il Podere è incorniciato da un folto bosco e ad est dai laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, una caratteristica che porta ad avere terreni con matrici diverse, di impasto misto (sabbia, argilla, limo), di ghiaia-sabbia o di ghiaia–argilla. Le uve che si ottengono maturano in filari di viti Sangiovese, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Sauvignon Blanc, Petit Manseng e Grechetto, tutte vendemmiate manualmente.