Qualche giorno fa avevamo riportato la notizia (QUI) che gli organizzatori della 100 di Asolo hanno deciso di prendersi una pausa. Nel contempo avevamo fatto una disamina delle gare da 100 km rimaste attive in Italia e dei (probabili) motivi per cui queste sono state ulteriormente decimate negli ultimi anni.
Pochi giorni fa Vitaliano De Gregorio, Presidente della ASD Giro d’Italia Run, società che organizza numerose gare, soprattutto ultramaratone, ha annunciato lo scioglimento della Società Giro d’Italia Run a partire dal prossimo 31 Dicembre.
In un colpo solo, oltre alla 100 delle Alpi, scompariranno le manifestazioni “Recordando” (10 e 50 km), “24 ore di Torino“, “Royal Half Marathon“, il “Torino Challenge Ultramaratona Italia“, ed il progetto “Scuola Maratona“.
La 100 delle Alpi, precedentemente nota come Torino – Saint Vincent, attraversa i territori del Canavese con un dolce saliscendi abbracciato da un paesaggio incantevole e, a tratti, immerso in scorci storici di interesse artistico. Si tratta dell’unica 100 km sopravvissuta insieme a quella del Passatore (unica omologata FIDAL).
Ci auguriamo che qualcuno raccolga questa eredità, nel frattempo questo conferma un trend negativo per la ultramaratona italiana.
Di seguito il post originale
Giro d’Italia Run triste
COMUNICATO CESSAZIONE ATTIVITA’
Dicembre 2008 – dicembre 2019, sono le date di una storia lunga 11 anni chiamata Giro Italia Run.
Per quel che mi riguarda è stata una storia bellissima vissuta dapprima nei panni di sostenitore di un team animato da una passione rara, fino a divenirne, con orgoglio, Presidente.
Una storia dinamica, costellata di successi ma anche da pagine buie che tuttavia il nostro sodalizio ha sempre saputo affrontare a testa alta.
6 ore, 50 Km, 24 ore di Torino sede del campionato del mondo di specialità nel 2015, 100 Km delle Alpi, Torino-Roma no stop e Royal Half Marathon sono gli impegni organizzativi portati avanti in questi anni, con l’unico intento di consentire a tanti appassionati di poter dar sfogo alla loro passione, totalmente svincolati da logiche di profitto.
In questo laborioso impegno abbiamo avuto sempre l’enorme fortuna di essere supportati da persone meravigliose: i nostri tesserati, volontari, giudici e funzionari Fidal, la IUTA, le amministrazioni pubbliche che hanno sempre accolto con entusiasmo le nostre proposte, gli sponsor e naturalmente ognuno dei fantastici runner che hanno scelto le nostre gare per il proprio divertimento, ad ognuno di loro va il nostro sentito GRAZIE.
L’ho detto, è stata una storia bellissima ma come tutte le storie anche questa è giunta ormai alla fine, motivo per cui e vi confesso con una punta di commozione, annuncio a far data dal 31 dicembre, lo scioglimento della ASD Giro Italia Run.
La speranza è che qualcuno voglia raccogliere ora l’eredità ultra che lasciamo sul territorio, la certezza è che la passione per le ultra distanze che tanti amici/e hanno appagato nelle nostre gare, potrà continuare a trovare sfogo nelle migliaia di Km che affollano i calendari internazionali di ultra distanze.
Buone corse.
Vitaliano De Gregorio
(Presidente)