Venezia, 14 luglio 2016 – ”Partire” dentro una Villa del 700 e correre in Piazza San Marco allombra del campanile sono già di per sé due elementi che rendono unica nel mondo la Venicemarathon, chedomenica 23 ottobre taglierà il traguardo delle 31 edizioni. Ma Venicemarathon non è solo questo! Ecco 10 elementi che ne arricchiscono lidentità e che possono regalare al partecipante unesperienza unica e indimenticabile.
La data
L’autunno è il periodo delle grandi maratone, poiché il clima è ancora mite, né troppo caldo e né troppo freddo. Il 23 di ottobre è quindi una delle date ideali per affrontare la grande sfida di una 42 km, con la quiete e i colori dellautunno veneziano che accompagnerà i moltissimi appassionati lungo tutto il percorso. Tra laltro, luglio è proprio il momento ideale per cominciare a preparare la maratona o la 10K del 23 ottobre: un timing perfetto per provare a realizzare il proprio obiettivo cronometrico o preparare lesordio.
Il percorso
Unico nel suo genere è il tracciato della Maratona di Venezia, che parte dalla settecentesca Villa Pisani a Stra, aperta e visitabile dai corridori la mattina stessa della gara, e arriva nel cuore di Venezia in Riva Sette Martiri. Il tracciato è scenografico fin da prima della partenza: il suggestivo interno di Villa Pisani con il suo magico labirinto che accoglie gli atleti allo start, e poi i primi chilometri che costeggiano la Riviera del Brenta con le meravigliose ville storiche. Dopo il transito nel salotto di Mestre e gli ampi spazi del Parco San Giuliano, gli atleti entrano in Venezia dove li attende lo spettacolo degli ultimi 2 km, conlattraversamento del Canal Grande sul ponte di barche appositamente creato per la manifestazione, il giro donore in Piazza San Marco, e il traguardo in Riva Sette Martiri tra due ali di folla. Un pubblico che affolla tutti i 42,195 km del tracciato assieme allimmancabile intrattenimento musicale delle 30 band che Animano la Maratona distribuite lungo il percorso.
Servizi e organizzazione
Uno degli obiettivi principali del Venicemarathon Club è da sempre quello di fornire servizi di altissima qualità ed efficienza allatleta, motivo per cui Venicemarathon è sempre stata una maratona a numero chiuso, dove il comfort dellatleta è sempre la massima priorità, prima, durante e dopo la gara, contrasporti puntuali e gratuiti verso la partenza e dallarrivo allhotel, ma anche efficiente gestione delle sacche indumenti personali, dei ristori lungo il percorso e del post-gara. Ma lobiettivo è anche la massima fruibilità dellevento per accompagnatori e famiglie, al fine di rendere il weekend Venicemarathon indimenticabile per tutti.
La 10 km
Un altro buon motivo per venire a Venezia il prossimo 23 ottobre è la possibilità di optare anche per una 10 km (competitiva e non) anche questanno tappa conclusiva del Garmin Running Tour 10K. La gara ricalca esattamente gli ultimi 10 km della Venicemarathon con partenza al Parco San Giuliano di Mestre, il passaggio sul Canal Grande e in Piazza San Marco e larrivo in Riva Sette Martiri, ripercorrendo lemozione dellultimo memorabile tratto di Venicemarathon. La 10K è inoltre la gara adatta agli accompagnatori ed in generale per chi non è ancora pronto ad affrontare una maratona, ma che vuole essere comunque parte della festa Venicemarathon.
Un’occasione turistica da vivere di corsa
Venezia e la Riviera del Brenta possono diventare unoccasione di turismo soprattutto se abbinate a Venicemarathon. Gli organizzatori, infatti, hanno approntato speciali pacchetti turistici studiati appositamente per atleti, famiglie ed accompagnatori per godersi in pieno relax il soggiorno nella Serenissima o in Riviera del Brenta, unaltra perla del Veneto con le sue ville e i suoi canali, e per abbinare lemozione della maratona con la bellezza del paesaggio, dellarte e della cultura del territorio.
Inoltre si organizzano visite guidate di corsa nel centro storico per scoprire, all’alba gli angoli della Venezia minore.
Le Alì Family Run
Nel ricco programma Venicemarathon cè spazio per le famiglie, per i più giovani e per gli amici a 4 zampe con le Alì Family Run: tre manifestazioni non competitive di circa 3 km, lultima delle quali partirà dai viali verdi in mezzo alla natura del Parco San Giuliano di Mestre il 22 ottobre, la vigilia della Venicemarathon, vicino allarea Exposport Venicemarathon Village. Le altre due Family Run anticipano invece di qualche settimana e si svolgeranno rispettivamente a San Donà e a Dolo-Riviera del Brenta.
La solidarietà
Da sempre Venicemarathon associa alle proprie iniziative una finalità benefica, sostenendo diversi progetti di solidarietà. Da qualche anno, oltre a raccogliere fondi tramite le Family Run, gli organizzatori hanno scelto la strada del fundraising tramite la piattaforma Retedeldono, aumentando così il numero di progetti da sostenere e dando la possibilità ai runners di affiancare alla propria impresa sportiva quella solidale, creando una rete di supporter tra amici e parenti. Lo scorso anno, con il Charity Program, sono stati raccolti 115.000 euro.
I grandi campioni
La Venicemarathon è anche loccasione per correre al fianco di Ivan Basso lex ciclista vincitore di due edizioni del Giro dItalia (2006 e 2010) e per due volte sul podio al Tour de France, che farà il suo esordio sulla 42km proprio a Venezia e conoscere campioni come Stefano Baldini, medaglia doro di maratona ai Giochi Olimpici di Atene 2004. Presente anche Alex Zanardi, ex campione di Formula 1 ed oggi campione paralimpico di handbike. Questultimo inoltre è da molti anni testimonial della raccolta benefica e la sua onlus Bimbingamba rientra nel progetto di fundraising. Una Venicemarathon che ha visto inoltre correre i più grandi campioni azzurri del passato come lo stesso Baldini, Gelindo Bordin, Salvatore Bettiol e Danilo Goffi.
Evento Green
Anche questanno la Venicemarathon sarà Evento Green. Come sempre, gli organizzatori della maratona si impegnano nellambito della sostenibilità, adottando una serie di pratiche atte a diminuire lemissione di CO2, alla salvaguardia dellambiente, alla massima pulizia del percorso e non solo, incentivando la mobilità sostenibile e lutilizzo di mezzi pubblici.
La famiglia Venicemarathon
Entrare nella famiglia Venicemarathon significa poter disporre di un fitto calendario di eventi e iniziative fruibili per tutti, durante tutto lanno come il Venice Night Trail e lAlì Venice Running Days (aprile), laMoonlight Half Marathon (maggio), la Primiero Dolomiti Marathon (luglio) e la Venicemarathon(ottobre). Con la Fidelity Card è possibile inoltre partecipare a tutti gli eventi godendo di tutti i vantaggi.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.venicemarathon.it