Questa mattina al Museo delle Scienze di Trento è stata presentata la prima edizione del trail di montagna organizzato dall’Unione Sportiva Primiero e dal Venicemarathon Club, in programma sabato 2 luglio nell’incantevole cornice di Primiero, cuore del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino.
Venezia, 21 giugno 2016. Si alza il sipario sulla Primiero Dolomiti Marathon. E stata ufficialmente presentata questa mattina al Museo delle Scienze di Trento, la prima edizione di questo nuovo spettacolare trail di montagna in programma sabato 2 luglio nellincantevole cornice di Primiero, cuore del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, organizzato dall’Unione Sportiva Primiero e dal Venicemarathon Club e promosso da Smart – l’azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e dalla Provincia Autonoma di Trento. Sono già più di 1500 gli iscritti con ben 16 nazioni straniere partecipanti.
Sono intervenuti il vicepresidente dellUS Primiero Gianantonio Zanetel, il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva, Paola Toffol, presidente dellApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, il presidente della comunità di valle di Primiero Roberto Pradel, il segretario generale del Venicemarathon Club Lorenzo Cortesi e Sergio Franceschinelli, capo di gabinetto dellAssessorato provinciale allo sport e cultura, in rappresentanza dellassessore Tiziano Mellarini.
Il primo a prendere la parola è stato il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva, il quale ha raccontato il connubio che ha legato la realtà lagunare alle montagne di Primiero: Primiero è una realtà che noi stessi frequentiamo moltissimo, non solo per la bellezza dei paesaggi ma anche per laccoglienza e la cordialità di questi splendidi luoghi, e perché no, anche per i grandi valori enogastronomici. È stato naturale ed immediato cogliere la proposta e lidea degli amici dellUS Primiero, siamo orgogliosi di collaborare con questa grande realtà. Il nostro è un connubio che spero sia fecondo, siamo convinti della bontà di questiniziativa. Gli appassionati vogliono proposte nuove, non solamente cose di pianura, ma provare emozioni. Gli ha fatto eco il presidente della comunità di valle di Primiero Roberto Pradel, tessendo le lodi dellorganizzazione trentina: Non posso che dire che anche questa volta, come in occasione di altri grandi eventi, saremo vicini allUS Primiero per supportare una manifestazione che ha valenza turistica, economica, ma anche di continuità e sviluppo nel settore dello sport, ringrazio gli organizzatori e i promotori che hanno pensato questidea, ed i volontari per quanto faranno, la partnership tra lUS Primiero ed il Venicemarathon Club continuerà sicuramente nel tempo.
La presidente dellApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, Paola Toffol, ha parlato invece dellispirazione prettamente green della manifestazione: Produciamo energia rinnovabile e lenergia elettrica è autoprodotta. Intorno a questa sostenibilità è nato il progetto Green Way Primiero, non unipotesi ma un dato di fatto. Tenevo a ringraziare particolarmente il presidente del Venicemarathon Club che ha avuto parole così affettuose per il nostro territorio, questa è davvero uniniziativa importante per far conoscere la zona di Primiero, garantisco che correre in questo scenario sarà unesperienza indimenticabile. Grazie in particolare ai volontari di Primiero che sono sì volontari, ma lavorano come dei veri e propri professionisti.
Nello spettacolare scenario delle Dolomiti, corridori esperti e semplici neofiti e appassionati della montagna potranno scegliere tre diversi 3 tracciati mozzafiato (42,195 km, 26 km, 6,5 km), aperti a tutti e di diversa lunghezza e difficoltà, che si svilupperanno lungo le valli incontaminate di Primiero e San Martino di Castrozza.
La maratona (42,195 km) partirà alle 9 da Villa Welsperg in Val Canali e attraverserà San Martino di Castrozza per arrivare nel centro storico di Fiera di Primiero. Il tracciato sarà caratterizzato principalmente da strade forestali e alcuni tratti di sentiero facilmente accessibili, con un dislivello positivo di 1242 m e uno negativo di 1543 m, mentre il punto più alto da raggiungere è posto a 1683 m.
La 26 km partirà invece alle 10 da San Martino di Castrozza per arrivare a Fiera di Primiero, con un dislivello positivo di 448 m e uno negativo di 1198m. Il punto più alto del percorso è posto a quota 1683 m.
Il Family Trail di 6,5 km partirà alle 10, aperto a tutti, famiglie, nordic walker, giovani e anziani e si svilupperà invece nei dintorni di Fiera di Primiero, lungo strade larghe e facilmente accessibili a tutti.
I tre tracciati sono stati illustrati nel dettaglio dal vicepresidente dellUS Primiero Gianantonio Zanetel: Assieme a Luigi (Zanetel, presidente US Primiero – ndr), era da un po di tempo che pensavamo alla maratona, trovare un tracciato adatto a tutti per correre liberamente nei luoghi di montagna. La maratona parte da Villa Welsperg in Val Canali, arriva a San Martino e si sposta verso il bellissimo lago di Calaita, una corsa pensata per far correre un po tutti. La San Martino di Castrozza Trail di 26 km sarà invece molto meno impegnativa, praticamente si inserirà nel percorso della maratona. A Fiera di Primiero partirà infine la Family Trail di 6.5 km, una camminata veloce adatta a tutti, una specie di mini trail.
Intervenuto anche il segretario generale del Venicemarathon Club Lorenzo Cortesi: ”Ad oggi abbiamo superato i 1500 iscritti, un dato significativo è anche quello delle 16 nazioni partecipanti e di tutte le regioni dItalia presenti. Stiamo continuando a fare promozione. Sarà una grande festa per tutti, famiglie comprese, un evento in un luogo unico”.
Il sostegno da parte delle istituzioni è arrivato dalla voce di Sergio Franceschinelli, capo di gabinetto dellAssessorato provinciale allo sport e cultura, in rappresentanza dellassessore Tiziano Mellarini: Va evidenziato questo grosso lavoro di squadra fra la parte tecnica dellUS Primiero e la parte promozionale del Venicemarathon Club, il 2 luglio ci sarà un grande evento in cui verranno messi in risalto i valori propri dello sport, quali il rispetto dellambiente e della natura, in uno dei territori più belli del Trentino.
ll Primiero Dolomiti Village (Centro Sportivo dei Fossi Fiera di Primiero Loc Transacqua) accoglierà atleti e visitatori, sarà il luogo dove ritirare il pettorale, il pacco gara e seguire le attività degli sponsor e dei partner dellevento. Il Village sarà aperto venerdì 1 luglio dalle 10 alle 23 e sabato 2 luglio a partire dalle ore 7. Le premiazioni si svolgeranno sempre in questa area a partire dalle ore 13.
Nel dopo corsa, il Village ospiterà il “Primiero Dolomiti Party”, momento di ritrovo per atleti e famiglie e occasione per gustare le bontà culinarie e gastronomiche tipiche del territorio.
Le iscrizioni sono ancora aperte e tutte le informazioni su quote, modalità di pagamento, dettagli e descrizione di questi scenografici percorsi sono disponibili sul sito www.primierodolomitimarathon.it