C.M.A. è professionalità, serietà e preparazione che si fondono al fine di poter offrire servizi senza eguali.
Un Centro di fisioterapia presente a Milano da circa 10 anni, pensato e voluto dal titolare, Giorgio Pozzi, al fine di poter offrire la propria professionalità e passione a tutte le persone che hanno bisogno di un riequilibrio psico-fisico. Giorgio ha trasmesso la propria passione alla figlia, Valentina e, dopo una accurata selezione, ha inserito nell’organico Rosella Loiacono, runner fin da bambina e da qui l’interesse e l’intento di C.M.A. di offrire servizi soprattutto dedicati ai runner, amatoriali e professionisti.
Ecco una breve descrizione dello staff C.M.A.:
- Giorgio Pozzi, massoterapista con esperienza trentennale. Una passione per questo lavoro che lo ha sempre contraddistinto e che trasmette nel quotidiano attraverso anche una grande carica energetica di professionalità e umanità. Specializzato nel recupero psico-fisico del paziente con trattamenti decontratturanti, defaticanti e linfodrenanti;
- Valentina Pozzi, responsabile della gestione del Centro, alle spalle studi in marketing con una parallela e crescente passione anche al trattamento dei pazienti, conseguendo il diploma di massoterapista e specializzandosi in trattamenti sportivi e linfodrenanti. La caratterizzano una grande empatia e un’ottima relazione paziente/professionista;
- Rosella Loiacono, inizia nel 2010, dopo aver conseguito la laurea, la sua professione da fisioterapista che diventa da subito anche una delle sue passioni. Ma il suo interesse più datato è il running. Inizia a praticare atletica leggera all’età di 10 anni. Questo sport la porta a gareggiare e ottenere risultati importanti di interesse nazionale soprattutto sugli 800m. A 18 anni diventa istruttrice FIDAL e il 2009 è il suo anno migliore dove fa segnare i personali in tutte le gare. Iniziando la carriera lavorativa non abbandona il mondo dei runner, dedicandosi maggiormente all’aspetto riabilitativo. Inizia contemporanenamente la formazione in osteopatia che la porta ad ottenere il Master in terapia manuale osteopatica seguendo anche altri corsi, tra i quali Kinesio tape e Manipolazione fasciale.
MASSOTERAPIA
Massaggi curativi, riabilitativi, preventivi
- DECONTRATTURANTE, RILASSANTE
Terapie che favoriscono il rilassamento riducendo le contratture e i dolori muscolari, migliorando la postura e la mobilità articolare
- LINFODRENANTE
Particolari tecniche di massaggio esercitate su zone del corpo caratterizzate da una eccessiva riduzione del circolo linfatico. Favorisce il drenaggio dei liquidi dai tessuti
- SPORTIVO
Questo trattamento ha numerosi benefici:
- una azione decontratturante sulle tensioni muscolari
- un effetto drenante atto alla rimozione dell’acido lattico e delle scorie metaboliche prodotte durante l’attività fisica
- la prevenzione degli infortuni
FISIOTERAPIA
Dopo una accurata valutazione fisioterapica e posturale, il fisioterapista procede alla riabilitazione motoria utilizzando esercizi e posture al fine di rieducare i movimenti quotidiani perduti a seguito di un trauma, un intervento o ad un blocco motorio
APPLICAZIONE KINESIO TAPE
Un metodo terapeutico molto efficace, non farmacologico. Stimola i recettori della pelle, si produce una riduzione del dolore attraverso un maggior spazio tra i tessuti danneggiati. Particolarmente indicato nei recuperi di traumi o infortuni.
TECARTERAPIA
Oggi la Tecarterapia è riconosciuta come uno dei
trattamenti di maggior rapidità ed efficacia nella cura di molte patologie articolari e muscolari, acute e croniche.
Una netta diminuzione del dolore e del gonfiore, fin dalla PRIMA SEDUTA: è questo l’effetto più immediato della fisioterapia coadiuvata dalla tecnologia Tecar. Incrementa la microcircolazione inducendo un efficace effetto drenante, asportando cataboliti infiammatori e riducendo l’edema con conseguente diminuzione o addirittura scomparsa dei sintomi.
Tendiniti – Borsiti
Distorsioni – Contusioni
Strappi muscolari
Edemi – Ematomi
Lombosciatalgia
Cervicalgia – Lombalgia
OSTEOPATIA
La disfunzione osteopatica è una riduzione di movimento, con perdita della mobilità, di un elemento corporeo.
L’obiettivo della terapia manuale osteopatica è il ripristino dello stato e dell’equilibrio generale
del corpo, delle sue funzioni e del suo benessere, attraverso specifiche tecniche di manipolazione.
Il trattamento include manipolazioni articolari, trattamento dei tessuti molli, agisce su
legamenti, capsule articolari, muscoli migliorando la circolazione locale dei tessuti e riducendo
il dolore.
Specialmente indicata per queste problematiche:
- alterazioni posturali
- lombalgie e lombo-sciatalgie
- cervicalgie e cervico-brachialgie
- problematiche arti superiori e inferiori
- cefalee ed emicranie