E’ arrivato il giorno dell’annuncio del suo ritiro. E’ successo domenica a Manchester dopo aver tagliato il traguardo della Great Manchester Run in 16° posizione in 30’05”, certo non una posizione a lui consona, abituato a dominare, ma ormai a 42 anni bisogna anche prenderne atto.
Fuori dalle competizioni, ma per sempre un runner, come lui stesso ha confermato in un tweet: “I will retire as a competitive runner, not as a runner, I will never stop running and will continu to be a running ambassador”
Probabilmente uno dei più grandi fondisti della storia, Haile Gebrselassie ha dominato per 25 anni riuscendo a vincere due medaglie d’oro olimpiche, sette titoli mondiali, e decine di record mondiali.
Anche se è impossibile fare la cronaca come una carriera impressionante nella sua interezza, questi potrebbero essere i 10 momenti più grandi della sua carriera:
- Nel 1993 Gebrselassie è diventato famoso in tutto il mondo a soli 20 anni quando conquista il suo primo titolo mondiale in pista nei 10.000 metri in 27: 46.02, pochi giorni dopo arriva secondo nei 5000 in 13:03, a un solo secondo dalla medaglia d’oro vinta Ismael Kirui.
- Due anni più tardi, nel 1995, Gebrselassie ha conquistato il suo secondo dei quattro titoli mondiali sui 10.000 questa volta correndo in 27:12.95 e fissa anche il primato dei 10.000 a Hengelo, Paesi Bassi, con 26: 43.53.
- Nella stessa estate (1995) a Zurigo, in Svizzera, fa anche il record del mondo dei 5000 con un tempo incredibile di 12:44.39, migliorando di ben 10”91 il record mondiale di 12: 55.30 stabilito da Moses Kiptanui all’inizio dello stesso anno.
- Nella sua prima olimpiade, Gebrselassie ha vinto i 10.000 con una vittoria dominante ai Giochi di Atlanta 1996 in 27:07,34, battendo il keniano Paul Tergat.
- Nel 1997 e nel 1999, Gebrselassie ha vinto altri due titoli mondiali nei 10.000 con uno splendido duello con Paul Tergat, nel 1999 stessa scena con le due leggende finite sul podio ad un solo secondo l’uno dall’altro.
- Nel 1998, Gebrselassie batte ancora i primati mondiali dei 5000 e 10.000 a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Ad Hengelo, Olanda, chiude i 10.000 con un tempo di 26:22, battendo il record di allora detenuto da Tergat di 5 secondi. 13 giorni più tardi, fece quello dei 5000m che apparteneva a Daniel Komen, con un tempo vincente di 12:39.36 a Helsinki.
- Ai Giochi Olimpici del 2000 ad Atene Gebrselassie è diventato il terzo corridore nella storia in grado di ripetere il successo olimpico nei 10.000 chiudendo la gara con un tempo vincente di 27:18, di nuovo solo pochi centesimi di secondo davanti al rivale Paul Tergat.
- Nel 2001, Gebrselassie ha iniziato a gareggiare in strada, vincendo subito con il primato personale, il mondiale di mezza maratona in 60:03. Ha completato la prima maratona della sua carriera a Londra nel 2002 con un terzo posto in 2:06:35.
- Nel 2008, all’età di 35 anni, il campione olimpico è diventato il primo corridore a scendere sotto la barriera di 2:04 con una vittoria dominante alla maratona di Berlino in 2:03:59. Oggi è ancora il 7° tempo più veloce di tutti i tempi.
- Anche se molti dei record di Gebrselassie sono stati superati nel corso degli anni, regge ancora il primato mondiale sui 20.000 m e dei 30km su strada così come il record dell’ora, stabilito nel 2007 ad Ostrava (Repubblica Ceca). Ha stabilito 26 record mondiali e vinto 4 campionati del mondo, oltre ai già citati 2 ori olimpici.
20,000 Metres | 56:26.0 | Haile GEBRSELASSIE | 18 APR 1973 | ![]() |
Ostrava | 27 JUN 2007 |
PALMARES
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
1991 | Mondiali di cross | Anversa | Corsa juniores | 8º | 24’23” | |
1992 | Mondiali di cross | Boston | Corsa juniores | Argento | 23’35” | |
Mondiali juniores | Seul | 5 000 m piani | Oro | 13’36″06 | ||
10 000 m piani | Oro | 28’03″99 | ||||
1993 | Mondiali di cross | Amorebieta | Corsa seniores | 7º | 33’23” | |
Campionati africani | Durban | 5 000 m piani | Argento | 13’10″41 | ||
10 000 m piani | Bronzo | 27’30″17 | ||||
Mondiali | Stoccarda | 5 000 m piani | Argento | 13’03″17 | ||
10 000 m piani | Oro | 27’46″02 | ||||
1994 | Mondiali di cross | Budapest | Corsa seniores | Bronzo | 34’32 | |
1995 | Mondiali di cross | Durham | Corsa seniores | 4º | 34’26” | |
Mondiali | Göteborg | 10 000 m piani | Oro | 27’12″95 | ||
1996 | Mondiali di cross | Stellenbosch | Corsa seniores | 5º | 34’28” | |
Giochi olimpici | Atlanta | 10 000 m piani | Oro | 27’07″34 | ||
1997 | Mondiali indoor | Parigi | 3 000 m piani | Oro | 7’34″71 | |
Mondiali | Atene | 10 000 m piani | Oro | 27’24″58 | ||
1999 | Mondiali indoor | Maebashi | 1 500 m piani | Oro | 3’33″77 | |
3 000 m piani | Oro | 7’53″57 | ||||
Mondiali | Siviglia | 10 000 m piani | Oro | 27’57″27 | ||
2000 | Giochi olimpici | Sydney | 10 000 m piani | Oro | 27’18″20 | |
2001 | Mondiali | Edmonton | 10 000 m piani | Bronzo | 27’54″41 | |
Mondiali di mezza maratona |
Bristol | Individuale | Oro | 1h00’03” | ||
2003 | Mondiali indoor | Birmingham | 3 000 m piani | Oro | 7’40″97 | |
Mondiali | Saint-Denis | 10 000 m piani | Argento | 26’50″77 | ||
2004 | Giochi olimpici | Atene | 10 000 m piani | 5º | 27’27″70 | |
2008 | Giochi olimpici | Pechino | 10 000 m piani | 6º | 27’06″68 |