![]() |
Mutaz Barshim tra i favori per il Premio di Atleta dell’Anno (Fonte Colombo/ Fidal) |
La IAAF ha svelato le dieci nominations sia a livello maschile che femminile per l’Atleta dell’anno del 2014. La lista è stata selezionata da una commissione di esperti. Membri della Famiglia dell’atletica, rappresentanti dei media, direttori dei meeting, membri delle Commissioni IAAF, atleti, rappresentanti degli atleti) parteciperanno al voto dal quale usciranno i nomi dei finalisti che si contenderanno il titolo di Atleta dell’Anno.
di Diego Sampaolo
i 10 atleti che potranno essere votati sono:
Nijel Amos (Botswana) vincitore della Diamond Race, dei Giochi del Commonwealth, dei Campionati africani e della Continental Cup, primatista mondiale stagionale con 1’42”45
Mutaz Essa Barshim (Qatar): secondo al mondo della storia nel salto in alto con 2.43 (record asiatico), vincitore della Diamond Race, quattro salti oltre i 2.40
Jairus Birech (Kenya): vincitore della Diamond Race nei 3000 siepi, unico a scendere sotto gli 8 minuti, vincitore della Continental Cup
Bohdan Bondarenko (Ucraina): primatista europeo del salto in alto con 2.42, campione europeo e vincitore della Continental Cup
Yohan Diniz (Francia): campione europeo della 50 km con il primato del mondo (3h32’33)
Justin Gatlin (USA): vincitore della Diamond Race sui 100 metri, capolista mondiale sui 100 e sui 200 con 9”77 e 19”68; autore della doppietta più veloce di sempre in una giornata con 9”77 e 19”71 a Bruxelles
Robert Harting (Germania): campione europeo per la seconda volta nel disco, secondo al mondo con 68.47, 13 vittorie su 14 gare
Dennis Kimetto (Kenya): primatista mondiale della maratona a Berlino con 2h02’57”
Renaud Lavillenie (Francia): primatista mondiale del salto con l’asta con 6.16, campione europeo a Zurigo, vincitore della Diamond League per il quinto anno consecutivo, primo alla Continental Cup
Lashawn Merritt (Usa): vincitore della Diamond Race e della Continental Cup; due tempi sotto i 44 secondi
Donne:
Valerie Adams (Nuova Zelanda): vincitrice della Diamond Race, prima ai Giochi del Commonwealth e ai Mondiali indoor, imbattuta da 56 gare
Genzebe Dibaba (Etiopia): tre primati del mondo indoor in due settimane sui 1500, sui 3000 e nelle 2 miglia, campionessa mondiale dei 3000 metri indoor
Dawn Harper (USA): vincitrice della Diamond Race e della Continental Cup sui 100 ostacoli in 12”47, primatista mondiale stagionale con 12”44
Catherine Ibarguen (Colombia): vincitrice della Diamond Race e della Continental Cup, autrice della miglior misura al mondo dal 2008 con 15.31 a Montecarlo, imbattuta dalle Olimpiadi di Londra 2012
Francena McCorory (USA): campionessa mondiale indoor a Sopot e vincitrice della Continental Cup, primatista mondiale stagionale e vincitrice ai Campionati statunitensi sui 400 metri
Sandra Perkovic (Croazia): vincitrice della Diamond Race, campionessa europea a Zurigo con 71.08 (migliore misura al mondo dal 1992), tre lanci oltre i 70 metri
Dafne Schippers (Olanda): campionessa europea dei 100 e dei 200 metri a Zurigo, primatista europea stagionale con 22”03 nella finale europea, prima alla Continental Cup sui 200 metri, primati nazionali battuti in cinque specialità
Kaliese Spencer (Giamaica): vincitrice della Diamond Race, della Continental Cup e dei Giochi del Commonwealth sui 400 ostacoli, primatista mondiale stagionale con 53”41; 10 vittorie su 11 gare
Barbora Spotakova (Republica Ceca): campionessa europea a Zurigo, vincitrice della Diamond Race, vincitrice della Contnental Cup, prima in 10 gare sui 11
Anita Wlodarczyk (Polonia): campionessa europea a Zurigo con 78.76, primatista mondiale con 79.58 a Berlino, vincitrice del IAAF World Challenge del lancio del martello, prima in sette gare su otto