
di Diego Sampaolo
Per il debutto stagionale l’allieva di Gianfranco Chessa troverà in pedana l’estrosa campionessa statunitense Inika McPherson che solo dieci giorni fa ha vinto i Campionati nazionali di Sacramento con 2.00 metri, un risultato davvero straordinario se si pensa che è una saltatrice alta soltanto 1.65m. Con i 2 metri di Sacramento ha stabilito una sorta di primato mondiale nel differenziale tra la sua altezza e la misura realizzata.
McPherson si è sempre fatta riconoscere per i suoi look stravaganti, i suoi piercing, i tatuaggi e le sue acconciature. In pedana ci sarà anche la giovane friulana Desirée Rossit, grande talento sbocciato nel 2011 quando da allieva superò 1.87 che dopo alcune stagioni difficili ha superato 1.88 sotto la guida di Gianfranco Chessa. Inoltre ci sarà anche Erika Furlani, vice campionessa mondiale under 18 a Donetsk che in questa stagione ha valicato l’asticella a 1.87.
Sarà da seguire sugli 800 metri la diciannovenne figlia d’arte Federica Del Buono che settimana scorsa ha realizzato il suo personale con 4’07”56. La figlia di Gianni Del Buono e Rossella Gramola affronetrà la cubana Almanza (1’59”75) e l’azzurra Marta Milani che lo scorso anno centrò il minimo per i Mondiali di Mosca proprio a Lignano Sabbiadoro.
Di grande interesse anche il giovane giamaicano Kemerley Brown, il terzo più veloce almondo quest’anno con 9”93 realizzato a Walnut a metà Maggio. Brown avrà come avversari principali i connazionale Julian Forte (10”03) e Andrew Fisher, vincitore a Padova Domenica. Nella località sede degli allenamenti della squadra giamaicana anche lo sprint al femminile avrà come protagonista Carrie Russell, campionessa mondiale della staffetta 4×100 con la Giamaica ai Mondiali di Mosca.
Nel mezzofondo saranno da seguire l’irlandese Mark English, secondo a New York dietro a David Rudisha in 1’45”03 e l’australiano Jeff Risely, vincitore a Padova sugli 800 metri.
Eusebio Haliti correrà i 400 ostacoli dedicati al grande Ottavio Missoni, indimenticato campione dei 400 ostacoli, sesto alle Olimpiadi di Londra nel 1948.
Il meeting che si svolgerà Martedì sera allo Stadio Teghil rinnoverà la sua tradizione nel combinare le gare internazionali con competizioni riservate ai disabili. Il Meeting conferma il suo impegno solidale con l’Associazione Comunità del Melograno Onlus per la realizzazione di una cena solidale e di una lotteria benefica abbinata ai 400 ostacoli