![]() |
Ph. Organizzazione |
Il primo ok è arrivato da Hannes Rungger, il trentaduenne della Val Sarentino che l’anno scorso fermò il cronometro sul tempo di 1:16’21” davanti a Hermann Achmüller e Denis Grasselli. Dominio a senso unico anche in campo femminile dove nell’edizione di esordio Petra Pircher vinse in 1:37’30”. Barbara Palazzini e Lauren Irwin a completare il podio donne.
Confermata anche la presenza della squadra di kenioti di Gianni De Madonna sull’altipiano più grande d’Europa, destinazione che i runner africani da alcuni anni scelgono come base per gli allenamenti in altura, grazie alla quota di 1.800 metri della località di Compaccio. Il team keniano parteciperà fuori concorrenza e accompagnerà la testa della corsa e gli altri partecipanti su tutto il percorso. La formazione del Kenya sarà formata da due ragazze, ovvero Caroline Jepchirchir Chepkwony, fresca della seconda piazza raggiunta alla Vienna City Marathon, e Mercy Jerotich Kibarus, e da tre ragazzi: Titus Kwemoi Masai, classe 1989, con un personale sotto l’ora alla Mezza Maratona di Ras Al Khaimah nel 2010, Patrick Kipyegon Terer, vittorioso quest’anno nella Maratona di Praga, e Lawi Kiptui.
Nella seconda edizione della Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi spazio anche alla beneficienza con una staffetta composta da 21 concorrenti che dovranno correre un chilometro a testa, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’organizzazione “Medici dell’Alto Adige per il Mondo”. L’elenco di VIP e autorità componenti la staffetta verrà reso noto pochi giorni prima della gara.
Per informazioni sulla Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi visita il sito www.alpedisiusi.info ..