![]() |
Ph. Fabio Borga |
La partenza dei 21 km avviene sabato 26 luglio alle ore 15 dall’Aquagranda Wellness Park, a quota 1816 metri, e il profilo altimetrico raggiunge il suo apice nella seconda parte di gara, quando tra i 14 e i 18 km si rimane costantemente sopra i 2000 metri di altitudine. L’adattamento alla quota nella Stralivigno, che quest’anno festeggia la sua 25esima edizione, gioca un ruolo fondamentale, così come la conoscenza dei sentieri e di ogni singolo passaggio dove poter guadagnare qualche metro sull’avversario. Per questo motivo in molti scelgono di allenarsi proprio a Livigno, che di fatto è una grande palestra a cielo aperto, indicata per gli stage in altura e dove è possibile fare affidamento su un’articolata rete di sentieri ben tracciati e segnalati e anche su una pista ciclo-pedonale che costeggia tutti gli oltre 20 km di lunghezza della valle, collegando il paese dalla zona del Lago fino alla Forcola. A scrivere la grande storia della Stralivigno, accanto ai nomi degli atleti dell’Albo d’oro, ci sono quelli delle molte persone che la “corrono” per la sua unicità. E per chi non è troppo allenato, c’è la possibilità di partecipare alla staffetta a coppie oppure alla camminata nordic walking. Il week-end di Livigno dedicato alla corsa in montagna si conclude la domenica con la Ministralivigno, la gara riservata ai bambini e ai ragazzi fino ai 17 anni di età, che si svolge su un anello con partenza e arrivo presso Plaza Placheda, in zona San Rocco. Sono aperte le iscrizioni on-line sul sito stralivigno.it le quote variano a seconda della data di iscrizione.
L’ultima edizione della Stralivigno ha regalato al Kenia tutto il podio maschile con la vittoria di Kenneth Kimathi Kithinji (classe ’90) in 1.12.42, davanti a Robert Panin Surum e Wangari Peter Chege, In campo femminile la slovacca Katarina Beresova (classe ’87) ha vinto in 1.24.41, precedendo largamente la maratoneta azzurra Ivana Iozzia, alla sua ottava partecipazione alla Stralivigno con all’attivo quattro vittorie, e la piemontese Cristina Dosio.
Per maggiori info su Stralivigno: www.stralivigno.it