![]() |
Juan David Orozco Sanchez |
Infatti sono due le prove previste per quel giorno. La mezza maratona è una gara ormai molto conosciuta a livello nazionale, nonché molto apprezzata da corridori e addetti ai lavori. Questo perché la Maratonina Terre d’Acqua ha un tracciato suggestivo e soprattutto piuttosto veloce, omologato Fidal, che consente dunque di poter andare alla ricerca di prestazioni cronometriche importanti. Un percorso immerso nella campagna vercellese, che prevede la partenza da Trino, il passaggio nel comune di Costanzana e il ritorno a Trino Vercellese. Nell’edizione 2011, che fu valevole come Campionato Nazionale Uisp di mezza marartona, Ivano Pozzebon del Runner Team 99 e Khadija Arafi del Gruppo Città di Genova, hanno siglato i record del percorso con 1h07’31” e 1h19’16”. E ogni anno, a Trino Vercellese sono i master a mettersi in mostra con ottime prestazioni: lo scorso anno fra gli MM45 vinse Gianfranco Secci dell’Atletica Santadi con 1h13’05”, fra gli MM50 Claudio Gelosini del Jogging Team Paterlini in 1h13’07”, fra gli MM55 Bruno Bianco della Podistica Bairese con 1h18’56”, fra gli MM60 Luigino Azzalin dell’ASD San Michele con 1h21’10” e fra i master 65 Bruno Bettinelli del Road Runners Club Milano con 1h27’49”. Fra le donne, Antonella Rabbia del Brancaleone Asti trionfò fra le MF40 con il tempo di 1h26’30”, Ignazia Cammalleri della Podistica Tranese fra le MF45 con 1h26’26”, Rosina Sidoti dell’ASD Rivarolo 77 fra le MF50 con 1h31’31”, fra le MF55 Maria Grazia Navacchia del Torino Maratona con 1h30’13”, fra le master 60 Nadia Dal Ben della Tranese con 1h33’43”. Davvero tempi di tutto rispetto.