(Pavia) – Grande successo questa mattina per la decima edizione della Corripavia: c’erano ben ben tremila persone alla partenza e soprattutto un pubblico partecipe ed entusiasta lungo tutto il percorso, che ha toccato i punti più belli di Pavia (dal centro storico fino al Ticino e al Naviglio) per l’occasioni chiusi al traffico.
La manifestazione, organizzata come sempre dall’Atletica Cento Torri Pavia in collaborazione con Paviathletics nell’ambito dell’Associazione Corripavia, è abbinata alla 43esima Canoe Marathon Vigevano-Pavia e al secondo Trofeo Zanzadrago Ticino Marathon 2012 e si è svolta su tre differenti percorsi: la mezza maratona, gli 11km non competitivi e la divertente Happy Meal Family Run, una gara di 2,5 km che ha visto al via ben 750 alunni delle scuole elementari e medie e altrettanti genitori ed insegnanti.

Ad aumentare l’entusiasmo del pubblico il fatto aggiudicarsi l’oro sono stati due atleti pavesi, Tommaso Vaccina e Loretta Giarda. Vaccina, già azzurro della corsa in montagna e tesserato per l’Athletic Terni, si è aggiudicato l’oro per il secondo anno consecutivo con una gara di testa e un vantaggio sul secondo classificato, Dario Rognoni dell’Atletica da Paura, che si è fatto sempre più ampio a partire dall’undicesimo kilometro. Il suo tempo finale, 1h08”00 (con una media di 3’13” al kilometro), ha migliorato di qualche secondo quello dello scorso anno e gli ha permesso di arrivare sul traguardo con ben due minuti di vantaggio su Rognoni (1h10”00). Terzo si è classificato Alberto Mosca del G.S Orecchiella Garfagnana (1h10”37).

Ed è arrivato in fondo con successo anche Francesco Arone, il corridore scalzo che in carriera ha corso 28 maratone e 24 half marathon, tutte senza scarpe. Arone, 36enne torinese, ha corso anche una ultra-maratona da 100 chilometri che è valso il record del mondo omologato e certificato Guninnes World Records e a Pavia ha concluso in 1h32’17”.
CLASSIFICA MASCHILE (FONTE WWW.OTC-SRL.IT)
|
CLASSIFICA FEMMINILE
|
Dichiarazioni
Tommaso Vaccina, 32 anni, vincitore della Corripavia uomini:
«Ho corso la Corripavia davvero tante volte ma voglio sempre esserci, perché è la corsa della mia città. Correre in queste strade, nel centro storico, è meraviglioso. Ovviamente sono molto felice della vittoria ma in particolare sono soddisfatto del tempo finale, perché domenica scorsa ho vinto la 25km del giro del lago di Varese e temevo di sentire pagare nel finale.
Ho corso la prima parte con Danilo Rognon, poi dall’undicesimo in poi sono rimasto solo e ho mantenuto buoni ritmi. Nel finale ho calato un po’ ma non troppo, tanto che ho chiuso con un tempo migliore dell’anno scorso. Nel 2011 correvo con l’eritreo Eshak Abraham era stata una gara tattica con un finale molto forte, mentre questa volta è successo più o meno il contrario».
Loretta Giarda, vincitrice della Corripavia donne
«Sono strafelice! Dopo tre podi finalmente sono riuscita a vincere. Non me l’aspettavo, Simona Viola era la favorita e abbiamo corso insieme i primi 5 kilometri… poi sono riuscita ad andarmene in progressione. Sono davvero tanto contenta! E’ stata una gara meravigliosa, con un’organizzazione perfetta e uno splendido pubblico nelle strade del centro storico. E’ stata una bella emozione.Il mio prossimo obbiettivo è la maratona di Firenze».
Dario Rognoni, (secondo)
«Peccato, non sono molto soddisfatto. Dopo circa dieci kilometri ha cominciato a girarmi la testa e ho dovuto addirittura fermarmi, non stavo benissimo. Poi a un certo punto ho addirittura sbagliato strada… insomma non era la mia giornata! Il percorso è comunque molto bello. Cercherò di rifarmi l’anno prossimo».
Andrea Albanesi, (settimo) 21 anni, Cento Torri Pavia
«E’ stato un buon rientro dopo l’infortunio che ho subito al piede. In verità speravo di fare qualche secondo in meno, ma purtroppo ho dovuto correre da solo fin dal settimo kilometro. Ora preparerò la gara di Cremona e i cross per la mia squadra, la Cento Torri.»
Franco Corona, presidente Atletica Cento Torri Pavia
«Abbiamo festeggiato al meglio i dieci anni di Corripavia, questa è stata una splendida edizione. La cosa più bella è stato vedere la partecipazione e la passione dimostratici dalla città: le strade del centro storico erano scaldate dall’entusiasmo del pubblico e tutti gli atleti ne sono stati entusiasti. L’organizzazione è stata da manuale e di questo devo ringraziare i tanti volontari. Grazie anche agli sponsor che sono sempre più fondamentali, Asics, McDonalds e Riso Scotti con i suoi prodotti. »
Verranno inviate a breve alcune foto in alta definizione.
Si allega il comunicato stampa.
Nel rimanere a disposizione si ringrazia per l’attenzione e si porgono cordiali saluti.