L’edizione 2012 risentirà della vicinanza dei Giochi Olimpici da poco conclusi ma il cast presenta molti dei campioni ammirati a Londra. Il DN Galan sarà incentrato anche quest’anno sulla caccia a nuovi record del meeting che verranno premiati con un diamante da 1 carato.
SALTO IN ALTO FEMMINILE: CHICHEROVA A STOCCOLMA DA CAMPIONESSA OLIMPICA
Anna Chicherova gareggerà da campionessa olimpica pochi giorni dopo il successo a Londra con 2.05. La gara di Stoccolma sarà una vera rivincita della finale olimpica che ha visto ben quattro donne volare oltre i 2 metri. Saranno in gara la russa Svetlana Shkolina, medaglia di bronzo a Londra con 2.03 in, la spagnola Ruth Beitia, quarta a Londra con 2.00, Chaunte Lowe, che vorrà riscattare la delusione per il sesto posto con 1.97 (con un tentativo a 2 metri mancato di poco) e la svedese Emma Green Tregaro, ottava. Il record dello stadio è di Blanka Vlasic che vinse nel 2007 con 2.07 su una pedana da sempre amica dei saltatori in alto dove a livello maschile lo svedese Patrick Sjoberg saltò 2.42 nel 1987.
SALTO CON L’ASTA FEMMINILE: SUHR CERCA IL RECORD DELLO STADIO:
Un’altra fresca campionessa olimpica in gara a Stoccolma sarà la saltatrice con l’asta statunitense Jenn Suhr che a Londra ha vinto l’oro con 4.75 per un numero minore di errori sulla cubana Yarisley Silva che in occasione della finale olimpica ha eguagliato il record centro-americano stabilito ai Giochi Panamericani.
400 METRI FEMMINILI: RICHARDS ROSS CONTRO MONTSHO:
LANCIO DEL PESO: MAJEWSKI E ADAMS PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DELLO STADIO
Valerie Adams aveva finito la gara olimpica al secondo posto dietro alla bielorussa Nadezhda Ostaphuk ma la squalifica per doping dell’atleta dell’est ha decretato il successo della neozelandese residente a Magglingen che ha così raddoppiato il successo di quattro anni fa a Pechino.
SALTO TRIPLO MASCHILE: TAYLOR CONTRO CLAYE PER IL RECORD DELLO STADIO:
SALTO IN LUNGO FEMMINILE: REESE In gara le prime tre delle Olimpiadi Brittney Reese (7.12 a Londra), Yelena Sokolova (7.07) e Janay De Loach (terza con 6.89).
400 OSTACOLI MASCHILI: SANCHEZ A STOCCOLMA DA CAMPIONE OLIMPICO
100 OSTACOLI FEMMINILI: HARPER CONTRO WELLS
100 METRI MASCHILI:
3000 METRI MASCHILI: MEUCCI UNICO ITALIANO
800 METRI MASCHILI: MAKLOUFI-KAKI- AMAN
3000 SIEPI FEMMINILI: ZARIPOVA_ CHEMOS
LANCIO DELGIAVELLOTTO MASCHILE:
200 METRIFEMMINILI:
1500 METRI FEMMINILI: