Walcott, che prima di Londra aveva un primato di 82.83, diventa il secondo atleta di Trinidad capace di vincere l’oro olimpico 36 anni dopo l’oro di Haseley Crawford nei 100 metri a Montreal. “Il mio cuore batteva forte durante il sesto lancio. Sapevo che i miei avversari avevano l’esperienza per battermi “, ha detto Walcott.
Marcia 50 km: KIRDYAPKIN BATTE TALLENT: Sergey Kirdyapkin, già due volte campione del mondo della 50 km di marcia a Helsinki 2005 e a Daegu 2011 e vincitore dell’ultima Coppa del Mondo di Saransk nel Maggio scorso, ha vinto la prima medaglia d’oro olimpica sulla 50 km della sua carriera con il tempo di 3h35’59″, che ha migliorato il record olimpico detenuto da Alex Schwazer, vincitore a Pechino 2008 con 3h37’09″.Si tratta del miglior tempo mai realizzato in una grande manifestazione di campionato. Il tempo di Kirdyapkin è notevole considerata la giornata abbastanza calda. Il campione olimpico di Londra 2012 è sposato con Anisya Kirdyapkina, terza ai Mondiali di Daegu 20 km nella 20 km di marcia. Kirdyapkin, che aveva uno svantaggio di 7 secondial 30 km, ha recuperato nel finale nei chilometri successivi prima di prendere un vantaggio di 26 secondi a 5 km dalla fine.
L’australiano Jared Tallent ha vinto il secondo argento olimpico consecutivo sulla 50 km e il terzo della sua carriera avendo vinto anche il bronzo sulla20 km a Pechino. Eccellente prestazione dell’australiano che è riuscito a migliorare il suo record portandolo a 3h36’53 nonostante due proposte di squalifica. Tallent è sposato con Claire Woods, marciatrice di livello internazionale e ha una sorellina che gareggia a livello juniores.
Come nella 20 km è arrivata una bella soddisfazione per Sandro Damilano che ha guidato il cinese Si Tianfeng alla medaglia di bronzo in 3h37″16 in una gara dove dodici dei primi venti hanno migliorato il loro primato personale.
La gara ha fatto registrare due primati nazionali dell’irlandese Robert Heffernan, quarti in 3h37’54″ e del coreano ChilsungPark, tredicesimo in 3h45’55″.
L’azzurro Marco De Luca si è comportato bene facendo la sua gara. Il laziale ha concluso la sua prova al diciassettesimo posto in 3h47’19″, tempo non lontano dal suo personale.(3h46″31) stabilito ai Mondiali di Berlino quando si classificò all’ottavo posto. “Non avrei mai pensato di arrivare diciassettesimo con 3h47″. Il livello era davvero stratosferico”, ha commentato De Luca, padre di Noemi e Sofia.
Nel medagliere aggiornato prima della maratona gli Stati Uniti hanno vinto con 9 ori, 13 argnti e sette bronzi anche se hanno avuto controprestazioni come la mancata qualificazione dei tre quattrocentisti nella finale del giro di pista- La Russia è seconda con otto ori (dei quali quattro nell’ultima giornata), quattro argenti e sei bronzi. Terzo posto per la Giamaica (quattro ori, quattro argenti e quattro bronzi). L’Etiopia ha fatto meglio del Kenya con 3 ori, 1 argento e tre bronzi, mentre gli storici rivali keniani hanno vinto più medaglie (9) ma meno ori (soltanto 2 oltre a tre argenti e quattro bronzi). Molto bene i padroni di casa della Gran Bretagna (4-1-1) e la Germania (1-4-3).In tutto 41 paesi hanno vinto medaglie, tra questi anche l’Italia con lo splendido bronzo di Fabrizio Donato nel triplo.