Di seguito il comunicato ufficiale della Federazione Italiana Atletica che pone le basi per una modifica-riordino del settore running. Finalmente qualcosa si muove…se bene o male, lo vedremo!
Cesare Monetti
(Comunicato Fidal)
Il Comitato Nazionale di venerdì scorso ha varato il progetto relativo al comparto ”non stadia”: tessera FIDAL obbligatoria per la partecipazione, maratone e ”mezze” solo in calendario nazionale, “label” attribuita alle manifestazioni&l
- obbligatorietà del tesseramento FIDAL per la partecipazione a manifestazioni inserite nel calendario FIDAL (l’applicazione terrà conto delle date di scadenza delle convenzioni con gli Enti di promozione sportiva, ma sancisce un principio di notevole significato).
- Maratone e mezze maratone inserite nel solo calendario nazionale (dal 2017; di fatto, non esisteranno più competizioni regionali per queste distanze); successivamente, suddivisione delle manifestazioni secondo un sistema di “labelling” (gold, silver e bronze, a seconda dei servizi erogati, per tutti comunque percorsi omologati).
- Avvio di un ranking nazionale unico per gli atleti, con conseguenti classifiche.
- Semplificazione relativa alla partecipazione degli atleti stranieri (autocertificazione per ciò che riguarda il tesseramento; per i non tesserati, obbligatorietà di presentazione di un certificato medico prodotto anche nel proprio Paese d’origine, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana). Per la parte sanitaria è stato poi dato mandato al Segretario Generale di accertare l’esistenza di condizioni migliorative per i “non tesserati” cittadini dell’Unione Europea.
- nuovi criteri di tassazione per l’organizzazione di manifestazioni (applicati dal 2017), con vantaggi per le società organizzatrici virtuose sul piano dell’impegno nelle attività federali.
TESSERATI: PIU’ 9.000 AL 10 SETTEMBRE – Interessanti i dati del tesseramento 2015 presentati al Comitato Nazionale ed al Consiglio federale: il totale dei tesserati, al 10 settembre, è di 177.802 unità, oltre novemila (9077 per la precisione) in più rispetto alla stessa data del 2014; quando mancano oltre tre mesi di tempo alla chiusura dell’anno, è già prossimo il pareggio con la stagione precedente (98,8% rispetto al 2014). A questi dati, va sommato il numero delle oltre 12.000 Runcard attive per l’anno in corso, ad oggi non ancora identificabili come tesseramento in senso stretto, ma che portano il complesso delle adesioni ad un +21.000 rispetto al 2014.